Sintomi del mutismo selettivo

Sintomi del mutismo selettivo
COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Il Mutismo Selettivo è un disturbo di ansia sociale che interessa in particolare i bambini: i soggetti interessati hanno l’età e le abilità cognitive per poter parlare, ma non lo fanno in particolari situazioni o con particolari persone.
Il disturbo è conosciuto da moltissimo tempo, anche se prima veniva considerato una semplice espressione di timidezza.
Ciò che rende particolare questo disturbo è che esso non si presenta in tutte le situazioni, ma solo in determinati contesti ed in particolare in ambito scolastico.
La prima cosa da tenere presente quando si ha a che fare con questo tipo di comportamento è che il bambino non fa nulla per essere così: non si tratta di un capriccio, ma di una reazione involontaria che gli/le causa l’incapacità di parlare. Lo stesso bambino che a scuola soffre di mutismo selettivo a casa e con le persone che conosce bene parla normalmente e liberamente.
Il disturbo riguarda in maggior misura le bambine e si pensa sia causato principalmente da componenti genetiche (i genitori di un bambino con mutismo selettivo possono essere stati a loro volta molto timidi da bambini), oltre che ad eventuali esposizioni a situazioni traumatiche nella prima infanzia.
A8
Altre possibili cause:
- genitori iperprotettivi
- vissuti elevati di ansia sociale
- lontananza emotiva di un genitore
- ritardo nell’acquisizione del linguaggio
In genere il comportamento del bambino che soffre di mutismo selettivo presenta le seguenti particolarità:
- Difficoltà a mantenere il contatto oculare;
- Scarsità di sorrisi;
- Rigidità nei movimenti;
- Difficoltà nel rispondere all’appello a scuola o nel salutare i compagni e l’insegnante
- Particolare sensibilità al rumore;
- Difficoltà a stare in ambienti affollati;
- Difficoltà a parlare di sé stessi e di esprimere le proprie emozioni.
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
Si può parlare di mutismo selettivo quando:
- L’incapacità di parlare in un determinato ambiente dura nel tempo (almeno un mese, non tenendo conto del primo mese di scuola);
- Il disturbo interferisce con la normale comunicazione sociale e non permette di raggiungere gli obiettivi educativi;
- L’incapacità di parlare non è dovuta a scarsa conoscenza della lingua;
- Non vi sono problemi fisici (ad esempio sordità)
- Non vi sono problemi mentali, quali ad esempio la schizofrenia o altri disturbi psicotici.
Al momento non ci sono sufficienti dati per comprendere a cosa vada incontro nell’età adulta un bambino che soffre o ha sofferto di mutismo selettivo, anche se si ritiene che possa sviluppare comportamenti fobici o soffrire di attacchi di panico.
Il bambino non va assolutamente punito: in un soggetto già molto ansioso, un comportamento punitivo non avrebbe altro effetto che l’aggravamento del sintomo. Il bambino deve invece avere dei rinforzi positivi, ogni volta che riesce a raggiungere un obiettivo, anche minimo, come ad esempio dire ciao ad un compagno di scuola.
Il bambino potrebbe inoltre essere incoraggiato ad esprimersi a bassa voce, per poi aumentare gradualmente il volume, oppure a parlare con persone nuove, che non appartengano all’ambiente in cui si produce il mutismo selettivo. Per questo motivo il bambino andrebbe inserito in contesti in cui nessuno conosce il suo problema (es. gruppo sportivo, boy scout, ecc.) dove si senta libero/a di esprimersi come desidera, senza sentirsi troppo sotto osservazione da parte degli altri.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA ONLINE 60 euro
Immagine
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908
caro dottore ,
quando ho letto del mutismo selettivo stavo per piangere.
il mio problema esiste allora!
da piccola ero cosi’ timida , stavo sempre da sola, i miei lavoravano o non mi consideravano.
mi ha cresciuto una signora.
io giocavo sempre con le bambole e desideravo essere muta.
ora ho 30 anni, sono bella come lo erano le mia bambole ma non ho mai avuto una relazione vera e propria….
per 10 anni mi sono drogata e ho bevuto, pochissime amiche donne e una grande timidezza e depressione.
1 anno di psicoterapia ha aiutato con le droghe.
ma ora sono infelice di nuovo, vorrei amore, ma allontano la gente perche’ sono troppo insicura.
non vedo via d’uscita.