Il benessere del medico e la psicologia positiva
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
Cosa significa burnout?
La Classificazione internazionale delle malattie-ICD 11 dell’Organizzazione mondiale della sanità definisce il burnout come una “sindrome professionale”, confermando la triade individuata fal Maslach Burnout Inventory che comprendeva esaurimento emotivo, depersonalizzazione e cinismo o sentimenti di ridotta realizzazione personale.
A26
A cosa è dovuto il burnout?
Il burnout è in gran parte determinato da fattori legati al lavoro, tra cui l’onere amministrativo delle cartelle cliniche elettroniche, i lunghi orari di lavoro, il conflitto casa-lavoro.
Quanto incide lo stress?
Molto: sebbene sia un rischio professionale comune in molte professioni, lo stress è un noto fattore di rischio di burnout e malattie psicologiche, capace anche di indurre una neuroinfiammazione che colpisce i centri ippocampali della memoria, l’elaborazione emotiva e il sistema della cognizione nel cervello.
Sessualità e Terza Età
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949 FACEBOOK
Ancona - Fabriano - Civitanova Marche - Terni e ONLINE
Cosa si sa della salute dei medici?
Storicamente i tassi di suicidio dei medici sono stati sempre più elevati rispetto alla popolazione generale: una meta-analisi del 2004 riportava tassi 1,41 volte più alti nei medici maschi e 2,27 volte più alti nelle dottoresse.
I medici seguono cure psicologiche?
I dati del National Violent Death Reporting System hanno mostrato che i medici morti per suicidio difficilmente erano in cura per una malattia psicologica, mentre più spesso assumevano antipsicotici, barbiturici e benzodiazepine e antidepressivi rispetto ai non medici.
Cosa è la resilienza?
La resilienza è la capacità di riprendersi di fronte alle avversità: è un fattore protettivo, sia contro il burnout che contro le malattie mentali. È stato dimostrato che gli interventi di formazione sulla resilienza riducono la depressione, lo stress e la percezione dello stress, negli operatori sanitari così come in altre professioni.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
In cosa consistono gli interventi basati sulla psicologia positiva?
Dal 2000, gli interventi basati sulla psicologia positiva sono emersi come una tecnica promettente per gestire lo stress e aumentare la resilienza psicologica e il coinvolgimento.
La maggior parte di questi interventi sono a basso costo ed efficienti in termini di tempo, con rese paragonabili o addirittura migliori rispetto alle terapie farmacologiche. Questi interventi possono essere introdotti nella routine lavorativa senza l’onere di una formazione particolarmente approfondita. Alcuni interventi sono mirati a determinati domini del burnout (esaurimento emotivo, depersonalizzazione), tuttavia, se utilizzati a livello istituzionale, gli interventi basati sulla psicologia positiva possono supportare il benessere generale del medico.
Cosa è il fenomeno dell’impostore?
Secondo uno studio del 2022 che ha confrontato le risposte a un elemento della Clance Imposter Phenomenon Scale tra 2 popolazioni, il fenomeno dell’impostore (che consiste in un comportamento di insicurezza e incapacità di interiorizzare il successo) è più diffuso nei medici statunitensi che nella popolazione attiva degli Stati Uniti.
Il fenomeno dell’impostore è stato associato a un aumento del burnout, a ideazione suicidaria, diminuzione della realizzazione professionale, e minore fiducia nella risoluzione dei problemi.
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
Cosa può fare la psicologia positiva per affrontare questo problema?
Gli interventi basati sulla psicologia positiva, secondo una revisione della letteratura del 2020, implicano l’identificazione, lo sviluppo e l’utilizzo dei punti di forza per trasformare una visione in realtà.
Cosa è il coaching per lo sviluppo professionale?
E’ stato sperimentato in particolare il “coaching per lo sviluppo professionale”, una forma di coaching tra pari, in cui docenti di una specialità diversa istruiscono un collega utilizzando i principi di base della psicologia positiva. I risultati appaiono promettenti nel promuovere il benessere dei medici coinvolti, senza l’uso di risorse significative.
Cosa è l’indagine di apprezzamento?
L’indagine di apprezzamento è un altro esempio di intervento psicologico positivo per la gestione dello stress, associato alla transizione e al cambiamento nei sistemi sanitari. Il modello 4-D (scoperta, sogno, progetto e destino) dell’indagine di apprezzamento prevede il raggiungimento degli obiettivi sognando insieme come una squadra, concentrandosi sui punti di forza e utilizzando tali punti di forza per progettare strategie per raggiungere gli obiettivi. Questa visione positiva delle sfide può migliorare il significato del lavoro e aumentare la professionalità e le capacità di risoluzione dei problemi dei team sanitari.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Cosa è lo storytelling?
Lo storytelling è un esercizio di team building per coltivare l’apprendimento di gruppo, il sostegno tra pari e le relazioni professionali significative.
Cosa sono le 3 buone cose?
Three Good Things è una semplice attività di diario in cui i partecipanti registrano 3 cose positive che sono andate bene in un giorno. Questo intervento sul benessere è stato testato negli operatori sanitari per 15 giorni e sono stati riscontrati miglioramenti significativi rispetto ai problemi di esaurimento emotivo, sintomi di depressione e felicità, con dimensioni dell’effetto comprese tra 0,55 e 1,57. In confronto, una meta-analisi di Kirsch et al che studiava gli effetti degli antidepressivi ha rilevato una differenza tra il miglioramento del gruppo farmaco e quello del gruppo placebo di solo 0,32. Inoltre, i risultati dell’esercizio Three Good Things sono stati mantenuti a intervalli di 6 mesi e 1 anno.
Questo esercizio può essere letto anche in chiave qualitativa?
Si. L’uso qualitativo di questo intervento può identificare le aree che forniscono significato e gioia agli operatori sanitari e dare una direzione alla leadership. Questa attività può essere condotta anche tramite applicazioni per telefoni cellulari, rendendola più efficiente in termini di costi e tempi, rispetto alla registrazione manuale.
Cosa è la consapevolezza?
La consapevolezza è l’osservazione non giudicante dei pensieri durante situazioni travolgenti e stressanti. Gli interventi basati sulla consapevolezza hanno mostrato risultati promettenti per i medici in studi individuali e meta-analisi. Vengono utilizzati in diversi centri sotto forma di moduli video, attività settimanali ed esercizi di gruppo, in particolare con i medici residenti, e i dati suggeriscono un miglioramento significativo del benessere generale.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Perché è necessario intervenire sul burnout dei medici?
Uno studio del 2015 riporta che oltre il 50% dei medici statunitensi sperimenta almeno un sintomo di burnout, ed è direttamente correlato all’abuso di sostanze, ideazione suicidaria, errori medici auto-riferiti, scarsa qualità complessiva nella cura dei pazienti. Un problema, dunque, sia individuale che sociale.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Physician Well-Being and the Promise of Positive Psychology,
Foto di humberto chavez su Unsplash

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it