Teorie costruttiviste a scuola

Teorie costruttiviste a scuola
Cos’è il costruttivismo?
Il costruttivismo è una teoria che afferma che le persone costruiscono la conoscenza, piuttosto che assorbire passivamente le informazioni. Mentre le persone sperimentano il mondo e riflettono sulle loro esperienze, costruiscono le proprie rappresentazioni e incorporano nuove informazioni nelle loro conoscenze preesistenti (schemi).
A26
Quali sono i principi del costruttivismo?
- La conoscenza è costruita. Questo è il principio di base, il che significa che la conoscenza è costruita su altra conoscenza. Gli studenti prendono i pezzi e li mettono insieme nel loro modo unico, costruendo qualcosa di diverso da quello che costruirà un altro studente. Le precedenti conoscenze, esperienze, convinzioni e intuizioni dello studente sono tutte basi importanti per il suo apprendimento continuo.
- Le persone imparano ad imparare, mentre imparano. L’apprendimento implica la costruzione di significati e sistemi di significato. Ad esempio, se uno studente sta imparando la cronologia delle date per una serie di eventi storici, allo stesso tempo sta imparando il significato della cronologia. Se uno studente sta scrivendo un articolo sulla storia, sta anche imparando i principi della grammatica e della scrittura. Ogni cosa che viene appresa dà una migliore comprensione di altre cose in futuro.
- L’apprendimento è un processo attivo. L’apprendimento implica input sensoriali per costruire il significato. Lo studente ha bisogno di fare qualcosa per imparare, non è un’attività passiva. Gli studenti devono impegnarsi nel mondo in modo da essere coinvolti attivamente nel proprio apprendimento e sviluppo. Non devono semplicemente sedersi e aspettare che vengano loro dette cose da imparare: occorre impegnarsi in discussioni, letture, attività, ecc.
- L’apprendimento è un’attività sociale. L’apprendimento è direttamente associato alla connessione con altre persone. Gli insegnanti, la famiglia, i coetanei e i conoscenti hanno un impatto sull’apprendimento. Gli educatori hanno maggiori probabilità di avere successo in quanto comprendono che il coinvolgimento dei pari è fondamentale per l’apprendimento. Isolare gli apprendimenti non è il modo migliore per aiutare gli studenti a imparare e crescere insieme. L’educazione progressiva riconosce che l’interazione sociale è la chiave per l’apprendimento e utilizza la conversazione, l’interazione e le applicazioni di gruppo per aiutare gli studenti a conservare le proprie conoscenze.
- L’apprendimento è contestuale. Gli studenti non apprendono fatti isolati e teorie separate dal resto della vita: l’apprenndimento deve essere collegato a cose che gi si conoscono e che avvengono nella propria realtà.
- La conoscenza è personale. Poiché il costruttivismo si basa sulle esperienze e convinzioni di un soggetto, ogni persona deve avere le proprie conoscenze ed esperienze precedenti da mettere sul tavolo. Quindi, il modo e le cose che le persone imparano e guadagnano dall’istruzione sono in genere tutte molto diverse.
- Le esperienze pratiche e le azioni fisiche sono necessarie per l’apprendimento, ma questi elementi non sono sufficienti: un apprendimento di successo richiede il coinvolgimento della mente.
- La motivazione è fondamentale per l’apprendimento. Gli studenti non sono in grado di apprendere se non sono motivati. Gli educatori devono avere modi per coinvolgere e motivare gli studenti ad attivare le loro menti e aiutarli ad essere entusiasti dell’istruzione. Senza motivazione, è difficile per gli studenti accedere alla loro esperienza passata e stabilire collegamenti per un nuovo apprendimento.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINETweet di @WalterLaGatta
Cosa sono i processi di assimilazione e accomodamento?
L’assimilazione si riferisce al processo di acquisire nuove informazioni e inserirle in uno schema esistente.
L’accomodamento si riferisce all’utilizzo di nuove informazioni acquisite per rivedere e riqualificare uno schema esistente.
Ad esempio, se credo che gli amici siano sempre gentili, e incontro una nuova persona che è sempre gentile con me, posso definire questa persona un amico, assimilandola nel mio schema. Se però dovessi incontrare una persona che diventa un buon amico, anche se non sempre è gentile, potrei dover cambiare il mio schema per accogliere questa persona fra gli amici, decidendo che un amico non ha sempre bisogno di essere gentile.
Come vengono applicate queste teorie a scuola?
Le’applicazione di queste teorie a scuola porta alle seguenti conclusioni:
- Gli studenti imparano meglio quando sono impegnati in esperienze di apprendimento piuttosto che quando ricevono passivamente le informazioni.
- L’apprendimento è intrinsecamente un processo sociale perché è inserito in un contesto sociale in cui studenti e insegnanti lavorano insieme per costruire la conoscenza.
- Poiché la conoscenza non può essere impartita direttamente agli studenti, l’obiettivo dell’insegnamento è fornire esperienze che facilitino la costruzione della conoscenza. Per spiegare meglio questo punto: l’approccio tradizionale all’insegnamento si concentra sulla fornitura di informazioni agli studenti; utilizzando le teorie costruttiviste, l’obiettivo dell’insegnamento è progettare queste esperienze di insegnamento/apprendimento.
Quali sono le principali differenze fra vecchi metodi e teoria costruttivista?
Uno schema può esserci utile:
Aula tradizionale | Aula costruttivista |
Il curriculum inizia con le parti del tutto. Enfatizza le abilità di base. | Il curriculum enfatizza i grandi concetti, iniziando dal tutto e espandendosi per includere le parti. |
E’ apprezzata la stretta aderenza al curriculum fisso. | E’ apprezzato il perseguimento delle domande e degli interessi degli studenti. |
I materiali sono principalmente libri di testo e cartelle di lavoro. | I materiali includono fonti primarie di materiale e materiali di manipolazione. |
L’apprendimento si basa sulla ripetizione | L’apprendimento è interattivo e si basa su ciò che lo studente già conosce. |
Gli insegnanti diffondono informazioni agli studenti. Gli studenti sono destinatari di conoscenza. |
Gli insegnanti dialogano con gli studenti, aiutandoli a costruire le proprie conoscenze. |
Il ruolo dell’insegnante è direttivo, radicato nell’autorità. | Il ruolo dell’insegnante è interattivo, radicato nella negoziazione. |
La valutazione avviene attraverso test e risposte corrette. | La valutazione comprende i lavori degli studenti, le osservazioni dei punti di vista, nonché i test. Il processo è importante quanto il prodotto. |
La conoscenza è vista come inerte. | La conoscenza è vista come dinamica, in continua evoluzione con le nostre esperienze. |
Gli studenti lavorano principalmente da soli. | Gli studenti lavorano principalmente in gruppo. |
Cosa fare per aderire allinsegnamento costruttivista?
Ci sono diversi componenti principali da includere se si prevede di aderire ai principi costruttivisti nella propria classe o durante la progettazione delle lezioni. I seguenti sono tratti da Baviskar, Hartle & Whitney (2009):
- Stimolare la conoscenza precedente
La nuova conoscenza viene creata in relazione alla conoscenza preesistente dello studente. Le lezioni, quindi, richiedono di ottenere conoscenze pregresse rilevanti. Le attività includono: pre-test, interviste informali e attività di riscaldamento in piccoli gruppi che richiedono il richiamo di conoscenze pregresse. - Creare dissonanza cognitiva
Assegnare problemi e attività che metteranno alla prova gli studenti. La conoscenza viene costruita man mano che gli studenti incontrano nuovi problemi e rivedono gli schemi esistenti mentre affrontano il problema nuovo che viene loro presentato. - Applicare le conoscenze con feedback
Incoraggiare gli studenti a valutare nuove informazioni e modificare le conoscenze esistenti. Le attività dovrebbero consentire agli studenti di confrontare lo schema preesistente con la nuova situazione. Le attività possono includere presentazioni, discussioni in piccoli gruppi o in classe e quiz. - Riflettere sull’apprendimento
Offrire agli studenti l’opportunità di mostrare all’insegnante (e a loro stessi) ciò che hanno imparato. Le attività possono includere: presentazioni, documenti riflessivi o la creazione di un tutorial passo-passo per un altro studente.
Corsi di Comunicazione per superare la timidezza
Skills & Therapy
Costo: 60 euro a seduta
Quali sono le attività in classe di stampo costruttivista?
- Insegnamento/apprendimento reciproci. Consentire a coppie di studenti di insegnarsi a vicenda.
- Apprendimento basato sull’indagine (IBL). Gli studenti pongono le proprie domande e cercano risposte alle loro domande attraverso la ricerca e l’osservazione diretta. Presentano le loro prove a sostegno per rispondere alle domande. Tracciano connessioni tra la loro conoscenza preesistente e la conoscenza che hanno acquisito attraverso l’attività. Infine, traggono conclusioni, evidenziano le restanti lacune nelle conoscenze e sviluppano piani per indagini future.
- Apprendimento basato sui problemi (PBL). L’idea principale del PBL è simile all’IBL: gli studenti acquisiscono conoscenza escogitando una soluzione a un problema. Il PBL differisce tuttavia dall’ IBL in quanto le sue attività forniscono agli studenti problemi del mondo reale che richiedono agli studenti di lavorare insieme per trovare una soluzione. Mentre il gruppo lavora attraverso il difficile problema del mondo reale, gli studenti acquisiscono capacità di comunicazione e collaborazione, oltre alla conoscenza.
- Apprendimento cooperativo. Gli studenti lavorano insieme in piccoli gruppi per massimizzare il proprio apprendimento e quello degli altri. L’apprendimento cooperativo differisce dal tipico lavoro di gruppo in quanto richiede l’interdipendenza tra i membri del gruppo per risolvere un problema o completare un compito.
Dr. Walter La Gatta
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908