La dipendenza da cellulare
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Esiste davvero la dipendenza da cellulare?
Gli smartphone, i tablet, i computer possono essere uno strumento estremamente utile, ma l’uso compulsivo di questi dispositivi può interferire con il lavoro, la scuola e le relazioni. Quando si trascorre più tempo sui social media o sui videogiochi piuttosto che con le persone reali, quando si passa compulsivamente da una app all’altra per vedere se ci sono novità, è il momento di farsi qualche domanda sul proprio uso del cellulare.
In cosa consiste la dipendenza da smartphone?
Lo smartphone, cioè il telefono che può collegarsi a Internet, può produrre vari problemi: ad esempio la “nomofobia” (paura di stare senza un telefono cellulare) e può portare anche ad un disturbo da dipendenza da Internet. Naturalmente non è il telefono in sé a creare la compulsione, ma piuttosto i giochi, le app e i mondi online cui il telefonino permette di collegarsi.
A12
Le relazioni virtuali online sono pericolose?
Internet può essere un ottimo strumento per incontrare nuove persone, ricontattare vecchi amici o anche iniziare relazioni sentimentali, ma le relazioni online non devono diventare un sostituto delle interazioni presenti nella vita reale. Le amicizie online possono essere allettanti, poiché non soggette alle stesse richieste o allo stress che comportano le relazioni presenti nella vita reale ma esse, proprio per la loro continua presenza sul cellulare, possono portare a una minore produttività sul lavoro o a scuola, allontanare le persone presenti nella vita reale, cercare la solitudine per le attività svolte online, rinunciando agli hobby e alle attività sociali.
Quale è l’impatto del Cyber sex nella vita delle persone?
L’uso compulsivo della pornografia su Internet, il sexting, i servizi di scambio di messaggi per adulti possono avere un impatto negativo sulle relazioni intime della vita reale e sulla salute psicologica in generale. L’uso eccessivo di app per appuntamenti che facilitano il sesso occasionale inoltre può rendere più difficile sviluppare relazioni intime a lungo termine, o danneggiare una relazione esistente.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
su FacebookTweet di @WalterLaGatta

C’è il rischio di perdere denaro online?
Certamente: Internet ha reso, ad esempio, il gioco d’azzardo molto più accessibile, ma anche il trading azionario o lo shopping compulsivo online possono essere altrettanto dannosi dal punto di vista economico e sociale. Essendo questi mondi immediatamente disponibili sul proprio cellulare, possono diventare una tentazione cui alcune persone non riescono a resistere.
L’uso intensivo dello smartphone può spesso essere sintomatico di altri problemi?
Si, dietro questo uso compulsivo possono nascondersi altri problemi, come stress, ansia, depressione o solitudine. Peraltro, l’uso compulsivo del cellulare può esacerbare questi problemi, quando sono già presenti. La necessità di controllare e rispondere continuamente ai messaggi può determinare livelli di stress molto elevati e rendere impossibile focalizzare l’attenzione su altro, rallentando dunque il lavoro, o interrompendo il riposo.
TERAPIE ONLINE
Prenota un appuntamento su Skype con i Terapeuti della
COME SI FA:
1. Scaricare il programma Skype da Internet
2. Prendere contatto con un terapeuta (telefono, mail, whatsapp)
3. Firmare la dichiarazione per la Privacy e rispedirla Via mail
4. Effettuare bonifico di 60 euro su Iban che verrà fornito via mail o whatsapp
5. Fissare appuntamento con il terapeuta via mail. telefono o whatsapp
6. Emissione della ricevuta sanitaria (scaricabile)
Quali sono i sintomi di astinenza quando si tenta di ridurre l’uso dello smartphone?
- Irrequietezza
- Rabbia o irritabilità
- Difficoltà di concentrazione
- Problemi di sonno
- Desiderio intenso di accedere al proprio smartphone o altro dispositivo
Cosa fare se si riconosce di avere una dipendenza da smartphone e Internet?
Una psicoterapia può permettere di controllare meglio il proprio uso della tecnologia. In particolare, la terapia cognitivo-comportamentale fornisce strumenti per far cessare i comportamenti compulsivi. La terapia può anche aiutare ad apprendere modi più sani per far fronte a emozioni scomode, come stress, ansia o depressione, che potrebbero alimentare l’uso dello smartphone.
Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della Timidezza
Dr. Walter La Gatta 348 3314908
E’ bene togliere il cellulare a un adolescente che ne fa un uso eccessivo?
Togliere il dispositivo ad un adolescente può creare ulteriore ansia e sintomi di astinenza nel ragazzo. Rimedi migliori sono i seguenti:
- Essere un buon modello. I bambini e gli adolescenti hanno un forte impulso all’imitazione, per cui è importante gestire correttamente il proprio smartphone. In particolare, non si può chiedere ai figli di non fare un uso eccessivo dello smartphone se i genitori sono i primi a farlo.
- Esistono numerose app per monitorare e limitare l’utilizzo dello smartphone e limitare la messaggistica e la navigazione web in determinate ore del giorno.
- Creare delle zone in casa in cui non è ammesso l’uso del cellulare (sala da pranzo, camera da letto, ecc.)
- Far capire ai figli che questa compulsione verso il cellulare può essere il segnale di problemi più profondi.
- Cercare una consulenza professionale se si è molto preoccupati per l’uso dello smartphone del proprio figlio.
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Unsplash
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
E’ responsabile del sito
www.clinicadellatimidezza.it
Riceve ad Ancona, a Fabriano e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui