La solitudine è contagiosa?

Uno studio su 5.000 residenti in Massachusetts durato all’incirca dieci anni ha scoperto che l’amico di una persona solitaria ha una maggiore probabilità (52% in più) di sviluppare sentimenti di rifiuto sociale ed ha, a sua volta, maggiori possibilità di soffrire di solitudine (25% in più).

solitudine

La solitudine è contagiosa?

Terapie online Dr. Walter La GattaDr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype



Ultimo Aggiornamento: Set 9, 2020 @ 13:25

Quando le persone sono introverse, possono amare la solitudine, perché in questo stato possono dedicarsi, con molta soddisfazione, alla riflessione e alla creazione artistica e lavorativa. Vi sono tuttavia delle persone che non desiderano essere sole e farebbero veramente di tutto per avere qualcuno con cui conversare o divertirsi.  Questo articolo è dedicato a questa seconda categoria di persone: quelle che davvero soffrono di solitudine.

Come si sente la persona che soffre di solitudine?

La persona si sente sola, vuota e indesiderata.

Per soffrire di solitudine è necessario essere soli?

Non sempre: si può soffrire di solitudine anche quando si è in mezzo ad altre persone, ma ci si sente soli e isolati, diversi dagli altri.

A16

Quali sono le ragioni della solitudine?

Leggi anche:  Una buona vita sociale allunga la vita

Possono esservi sia fattori genetici che ambientali. Le persone possono essere sole perché non sono state abituate, in famiglia, ad avere troppe persone intorno a sé (e questo può significare che anche i propri genitori erano in qualche modo isolati). Altri fattori possono dipendere da variabili situazionali, come l’isolamento fisico, il trasferimento in una nuova realtà, il divorzio, la morte di una persona significativa.

La scarsa autostima può portare alla solitudine?

Si. Le persone che non hanno fiducia in se stesse spesso credono di non essere degne dell’attenzione o del rispetto degli altri. Questo può portare all’isolamento sociale e alla solitudine cronica.

La solitudine comporta rischi per la salute?

Si, molte ricerche lo dimostrano: la solitudine ha una vasta gamma di effetti negativi sulla salute fisica e mentale, tra cui:

  • Depressione e tentativi di suicidio;
  • Malattie cardiovascolari e ictus;
  • Aumento dei livelli di stress;
  • Diminuzione della memoria;
  • Comportamenti antisociali;
  • Scarsa capacità decisionale;
  • Alcolismo e abuso di droghe;
  • Funzioni cerebrali alterate.

Quale è lo stile di vita delle persone sole?

Gli adulti solitari consumano più alcol e fanno meno attività fisica di quelli che non sono soli, la loro dieta è più ricca di grassi, il loro sonno è meno efficiente e segnalano più fatica diurna, rispetto alle persone che hanno una vita relazionale più intensa.

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !

La solitudine è in aumento o in diminuzione?

I ricercatori segnalano che la solitudine sta diventando sempre più comune. Internet e ironicamente, i social media, permettono molte relazioni con tante persone, ma di scarsa qualità.

La solitudine può essere contagiosa?

Si. Uno studio ha dimostrato che essere accanto a qualcuno che soffre di solitudine aumenta le probabilità di rimanere soli a propria volta: una buona ragione per evitare di frequentare persone che non fanno nulla per evitare il proprio stato di solitudine.

Come si può prevenire la solitudine?

La solitudine può essere superata. Richiede uno sforzo consapevole per apportare dei cambiamenti al proprio stile di vita.

Ecco alcuni modi per prevenire la solitudine:

  • Riconoscere che la solitudine è un segno di malessere e che si desidera che vi sia un cambiamento;
  • Rendersi conto degli effetti negativi che la solitudine ha sulla propria vita;
  • Considerare l’opportunità di offrire per primi la propria compagnia agli altri, senza aspettarsi che altri facciano il primo passo;
  • Cercare relazioni di qualità con persone che abbiano atteggiamenti, interessi e valori simili, ma allo stesso tempo imparare ad essere tolleranti con chi non ha queste qualità;
  • Prendere il meglio che ciascuna persona può offrire, senza aspettarsi troppo;
  • Rendersi conto che la sensazione di non essere interessante per gli altri può, appunto, essere solo una sensazione, e non la realtà.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Immagine
Pexels

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO

su Facebook
Dr. Walter La Gatta

Visita il nostro canale YouTube
Visita il nostro Canale YouTube!


Ultimo Aggiornamento: Set 9, 2020 @ 13:25

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram