L’effetto disinibizione online

L’effetto disinibizione online


Seguici su X

A differenza della comunicazione in presenza, l’ambiente online non offre segnali sociali (espressioni facciali, tono della voce, gesti) per indurci alla moderazione o darci indicazioni sull’inadeguatezza o l’offensività delle parole utilizzate nelle interazioni virtuali.  La natura asincrona di queste relazioni, l’nvisibilità dell’interlocutore porta le persone a esprimersi come se stessero parlando a se stesse, senza modulare e senza filtrare le parole.

In questo consiste il Disinhibition Effect online (Suler, 2004): la scomparsa delle inibizioni date dal rispetto di un comportamento educato, attraverso l’autocoscienza, la preoccupazione per gli altri, l’ansia, la timidezza e altre inibizioni personali e segnali sociali che regolano il comportamento sociale.

Nei contesti online, dove le norme di comunicazione e comportamento sono meno chiare o per niente presenti, ci si sente maggiormente “disinibiti”.

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi

YouTube player

L’effetto disinibizione comprende un continuum di comportamenti online che vanno da positivo e prosociale a estremamente negativo e offensivo. Sul lato positivo, le persone timide possono comunicare meglio di quanto facciano in un ambiente faccia a faccia. Nelle chat, ad esempio, si può essere maggiormente riflessivi, in quanto occorre formulare dei pensieri che vanno poi scritti, modificando le parole e le affermazioni fino a che non sembrano adeguate a ciò che si desidera comunicare.

Ad esempio, è sicuramente più facile rivelare a qualcuno un segreto inconfessabile, o dettagli di vita imbarazzanti, in una chat piuttosto che a voce. Tali auto-rivelazioni fra sconosciuti consentono talvolta di stabilire una relazione intima molto più profonda e immediata rispetto a quanto si potrebbe fare nella comunicazione faccia a faccia della vita reale.

L’effetto disinibizione online inoltre offre la possibilità di esprimersi anche a persone che non riescono a comunicare come vorrebbero nel mondo reale: ad esempio persone introverse, timide, fobiche o anche individui con un udito compromesso, che faticano a fare una normale conversazione.

Guardando le cose sul piano negativo e antisociale, i soggetti online possono essere apertamente maleducati, razzisti, sessisti e omofobi. Possono cadere nel “cyberbullismo” e causare offese e danni sociali, per non aver saputo moderare le proprie parole. I comportamenti antisociali causati dalla disinibizione online si realizzano su varie piattaforme, come nei commenti ai siti Internet o nelle pagine dei social.

A13

L’anonimato ha l’effetto di far sentire una persona come un personaggio di fantasia: tutto può apparire facile da dire o da fare e non vengono considerate le conseguenze di ciò che si è scritto. In queste comunicazioni manca inoltre l’importante fattore dell’empatia ed è in effetti difficile comprendere cosa potrebbe provare realmente la persona interessata, o gli altri utenti del web, leggendo i messaggi di odio vomitati sul web. Sia l’anonimato che il deficit di empatia rendono più difficile percepire gli altri online come persone reali che provano sentimenti e possono soffrire per un’accusa ingiusta, per un insulto, per la pubblicazione di suoi segreti online.

Leggi anche:  Vivere in una società che non ammette la timidezza - Consulenza on Line

Kahneman (2011) chiama “Sistema 1” o pensiero “veloce” il pensiero reattivo, istintivo, di fronte a uno stimolo che provoca una qualche emozione. Il pensiero di “Sistema 2″ è invece più lento, più deliberato e più logico. Il pensiero veloce può portare all’espressione di sentimenti sinceri o a commenti rabbiosi reattivi. Unendo il pensiero istintivo alla facilità fisica della comunicazione online e alla sua istantaneità, si comprendono gli effetti e la portata dell’effetto di disinibizione online, che si esprimo principalmente in maleducazione e bullismo.

Purtroppo su Internet c’è anche l’effetto-contagio: quando qualcuno inizia a fare commenti maleducati, gli altri utenti online tendono a mantenere lo stesso tono e ad adeguarsi allo stile della conversazione, in modo conformistico, arrivando a dire cose che nella vita reale mai avrebbero il coraggio di dire in pubblico.

Dr. Walter La Gatta


Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player


Immagine

Pexels

Intervista sull'ipnosi

YouTube player

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

 

Lascia un commento