Ossitocina e alcolismo
L’ossitocina (o “oxitocina”, abbreviato OXT) è un ormone peptidico di 9 aminoacidi prodotto dai nuclei ipotalamici sopraottico (principalmente) e paraventricolare e secreto nella neuroipofisi. Questo ormone è noto per i suoi vari ruoli nel parto, nell’allattamento al seno e nell’attaccamento tra madre e figlio. Studi recenti suggeriscono che l’ossitocina sia coinvolta in vari comportamenti come l’empatia, l’ansia e l’orgasmo.
A19
L’ossitocina è anche considerata un ormone “anti-stress” nelle interazioni sociali e svolge un ruolo importante contro la depressione, l’autismo o la fobia sociale.
Inoltre, secondo uno studio tedesco, l’ossitocina è responsabile per l’attaccamento di coppia e determina anche il proposito di fedeltà. Questo ormone viene secreto durante l’atto sessuale, le carezze e i baci. E’ anche la fonte di una sensazione di sicurezza e di benessere quando ci si trova con la persona amata.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Anche l’ossitocina tuttavia ha il suo lato oscuro. Un eccesso di ossitocina può causare infatti uno stato di eccitazione e un comportamento disinibito nei momenti sbagliati, come un attacco di gelosia, di aggressività, di vanagloria, oltre a repentini cambiamenti di umore. Questo ormone può inoltre promuovere comportamenti a rischio a causa della eccessiva sicurezza di sé che essa comporta.
Per il Dr. Ian Mitchell dell’Università di Birmingham, l’ossitocina ha modalità d’azione nel cervello che somigliano molto a quelle dell’alcol. L’ossitocina e alcool si legano al neurotrasmettitore GABA e prendendo di mira la sede delle emozioni e delle strutture limbiche corticali prefrontali. Questi circuiti neurali regolano lo stress e l’ansia nelle interazioni sociali, in particolare con l’altro sesso.
L’ossitocina assunta prima il consumo di alcol potrebbe contribuire a ridurre la sedazione, la disabilità motoria e la mancanza di coordinamento in quanto impedisce all’alcol di legarsi ai recettori GABA. Questa conclusione è il risultato di un recente studio condotto da un team di ricercatori dell’Università di Sydney e pubblicato nel 2015 su PNAS.
Si spera che questa ricerca possa essere utile per prevenire il fenomeno dell’alcolismo. La ricerca continua.
Dr. Walter La Gatta
Saluto del Centro Italiano di Sessuologia
Fonte:
Michael T. Bowen, Sebastian T. Peters, Nathan Absalom, Mary Chebib, Inga D. Neumann, and Iain S. McGregor
PNAS, Vol. 112, n.10, March 2015
Immagine:
Pexels
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908