Proteggici dal male (ma non sempre!) e così sia…
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Le avversità della vita sono un bene o un male? Sicuramente sono fonte di stress e sappiamo tutti che lo stress non è una buona cosa per la nostra salute, mentale e fisica. Ma abbiamo anche sentito dire che le avversità portano resilienza, cioè quello che non ci uccide ci rende più forti, per così dire… Cosa c’è di vero?
Uno studio pluriennale su quasi 2.400 soggetti ha rilevato che coloro che hanno vissuto eventi di vita negativi riportano una migliore salute mentale e di benessere generale rispetto a chi è stato più “fortunato”. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Personality and Social Psychology.
A19
Eventi negativi sono stati considerati ad esempio: una malattia grave, una violenza, un lutto, lo stress sociale, lo stress nei rapporti, e disastri come incendi, alluvioni, ecc
Coloro che non hanno avuto in precedenza eventi negativi da raccontare sperimentano uno stress molto elevato e una scarsa soddisfazione nella vita. Per contro, coloro che hanno sperimentato in precedenza un numero elevato di eventi stressanti negativi riporta anche un maggiore stress…
Ma allora? Sembra che vi sia un livello ottimale di stress: le avversità devono essere presenti nella giusta quantità, per produrre effetti positivi. Aver vissuto degli eventi negativi infatti rafforza la nostra personalità e ci offre la possibilità di avere un maggiore controllo sui nostri comportamenti, ma lo stress che si presenta al di sopra o al di sotto di tale livello è correlato con l’inverso: stress intenso, ansia, e sensazione di essere sopraffatti dagli eventi negativi.
Gli autori ammettono che è impossibile identificare questo quota ideale di avversità, ma la loro ricerca suggerisce che circa due o tre eventi negativi possono fornire la quantità ideale di protezione dallo stress e dalla infelicità futura. I ricercatori, a conclusione di questo studio, ci tengono a chiarire che non sono favorevoli al fatto che vengano di proposito indotte circostanze negative nella vita di una persona, allo scopo di renderla più felice.
Fonte: Scientific American
Dr. Walter La Gatta
Immagine: Ellyn
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908