Quando le molestie le fanno le donne

Quando le molestie sessuali le fanno le donne
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Normalmente le molestie sessuali le fanno gli uomini: statisticamente è così. Non possiamo tuttavia dimenticare che esiste una piccola (ma crescente) percentuale di donne che molestano gli uomini, in particolare i minori. Nessuno è portato a pensare che le attenzioni di una donna adulta verso un minore possano essere di tipo esplicitamente sessuale. Possiamo pensare che la donna si sia invaghita del ragazzo, che il ragazzo abbia male interpretato le coccole materne che gli sono state fatte…E’ difficile pensare che le attenzioni di una donna adulta nei confronti di un ragazzo possano creare problemi, o che il ragazzo possa sentirsi abusato, a causa di queste attenzioni (specialmente se la molestatrice è fisicamente gradevole).
A26
Donald Findlater, direttore del Lucy Faithfull Foundation, una fondazione che studia l’abuso sessuale, stima che circa il 10-15 per cento degli adulti possano avere occasionale interesse sessuale nei confronti di un adolescente. Questo per dire che i sex offenders, uomini e donne, spesso non sono persone particolari, con particolari problemi genetici che li portano a comportarsi in un certo modo. L’interesse sessuale nei confronti dei minori può essere provato da chiunque: ciò che fa la differenza è il confine che la persona riesce a porre fra ciò che è lecito e ciò che non è lecito.
Uno studio del 2009 ha scoperto che le sex offenders in Gran Bretagna sono 64.000 sebbene in carcere ce ne siano poche centinaia, confronto alle migliaia di sesso maschile. Il fenomeno è comunque in crescita e sempre più spesso si legge di insegnanti-donne che fanno sesso con i propri allievi.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIA DI COPPIA
A un click da casa tua!
Costo 60 euro - Durata 1 ora - Frequenza da definire
Una delle ragioni di questo incremento può essere spiegata con l’utilizzo della tecnologia: frequentare i social network, scambiarsi messaggi di testo, foto, ecc. può sembrare un gioco innocente, ma porta spesso a stabilire legami in cui è difficile comprendere quale è il confine professionale che non dovrebbe essere mai superato. Questo vale soprattutto per le insegnanti più giovani.
E’ il caso della ventinovenne Emma Harfield che è stata cacciata dalla scuola pubblica, per aver dormito con due suoi allievi. Sebbene sia stato chiarito che non vi fu alcun contatto fisico con i ragazzi, si è ritenuto che il comportamento dell’insegnante avesse superato i limiti imposti dalla sua professione per quanto riguarda la relazione insegnante/studente.
Il problema tuttavia non è da attribuire solo ai contatti sui social media, ma anche al fatto che le donne, specialmente le più giovani, hanno assunto ormai comportamenti “maschili” e dunque come gli uomini possono bere e a considerare possibile il fare sesso con chiunque sia di proprio gradimento. Non possiamo inoltre negare un atteggiamento sociale dovuto al pregiudizio: mentre un uomo che commette molestie su un adolescente viene facilmente condannato, le donne che compiono molestie sessuali su minori vengono ancora considerate innocue, se non addirittura preziose “maestre di sesso”.
Dalle indagini psicologiche compiute, sembra che le sex offenders siano persone con elevata dipendenza emotiva, scarsa autostima e scarso senso di sé.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Female sex offenders: Why older women have sex with young boys, Telegraph
Immagine:
Freepik
SEGUICI SU
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it