La relazione fra ansia e inquinamento
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA ROMA CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Una recente ricerca pubblicata sul British Medical Journal ha scoperto un’associazione tra livelli di ansia e livelli delle polveri sottili nell’aria. Un secondo articolo nello stesso numero di The BMJ propone invece una relazione fra inquinamento e ictus.
Nel primo studio, utilizzando informazioni provenienti dai dati raccolti per il Nurses’ Health Study nel 2004, i ricercatori hanno trovato un chiaro legame fra ansia ed esposizione all’inquinamento atmosferico in un campione di 71.271 infermiere esaminate.
A20
Tra le infermiere che hanno risposto al questionario, il 15% ha sperimentato livelli elevati dei seguenti sintomi:
- Paura
- Desiderio di evasione
- Tendenza a preoccuparsi.
Tutti sintomi riconducibili all’ansia dunque, il disturbo psichiatrico più comune, che colpisce circa il 16% delle persone almeno una volta nella vita.
Lo studio ha esaminato due livelli di particolato: quello delle polveri sottili, cioè di particelle di dimensione minore di 2,5 micron e quello delle particelle grossolane, da 2,5 a 10,0 micron. (Le particelle con diametro inferiore a 2,5 µm, dette anche particelle fini, si originano da una serie di reazioni chimiche e fisiche in atmosfera, mentre le particelle grossolane vengono emesse dalle sorgenti naturali ed antropiche).
Lo studio, condotto da Melinda Power e dal suo team, ha trovato particolarmente dannosa per i sintomi ansiosi l’esposizione alle polveri sottili, mentre per un particolato atmosferico più grossolano non sembra creare problemi.
SCEGLI UNO PSICOLOGO DEL NOSTRO STUDIO PROFESSIONALE
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
& Via Skype
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Le donne che vivevano a 50 – 200 metri da una strada principale avevano maggiori probabilità di avere sintomi di ansia più elevati rispetto a donne che vivevano più lontano (o più vicino) delle distanze indicate, rispetto a una strada principale. Infatti, il legame con i sintomi ansiosi non è stato osservato per le distanze di oltre 200 metri, ma neanche per distanze inferiori a 50 metri da una strada principale.
L’associazione con i sintomi d’ansia dipendeva soprattutto dai livelli di esposizione ed è risultato essere più forte se l’esposizione all’inquinamento atmosferico era recente.
Il legame tra ansia e inquinamento era infatti maggiore se l’esposizione era avvenuta da un mese, rispetto ad un’esposizione avvenuta 3 mesi, 6 mesi, 1 anno o 15 anni prima.
Un editoriale del Prof. Michael Brauer, che lavora presso l’Università della British Columbia di Vancouver, Canada, fornisce una possibile spiegazione biologica: dal momento che l’inquinamento dell’aria causa una infiammazione sistemica all’organismo essa può riguardare anche la malattia mentale.
Informati anche sulla Consulenza Telefonica Gratuita del Giovedì
Nella seconda ricerca pubblicata sulla rivista, gli autori riportano su una revisione sistematica ed una meta-analisi di oltre 100 studi osservazionali che riguardano 28 paesi in tutto il mondo, al fine di stabilire un possibile legame tra inquinamento atmosferico e ricoveri ospedalieri e relativi decessi dovuti a ictus.
Secondo il Prof. Brauer, che ha commentato anche questa ricerca, il ruolo dell’inquinamento atmosferico ha importanti implicazioni per questa malattia, soprattutto in Cina, dove l’inquinamento atmosferico e l’incidenza di ictus (soprattutto emorragico) sono particolarmente elevati.
I ricercatori dell’Università di Edimburgo, nel Regno Unito, in questo studio hanno preso in considerazione in particolare gli inquinanti gassosi (monossido di carbonio, biossido di zolfo, biossido di azoto e ozono) e inquinamento atmosferico particolato, sia di polveri sottili con meno di 2,5 micron sia di particelle grossolane da 2,5 a 10 micron.
Essi hanno scoperto che i tassi di ictus sono aumentati sia per le PM 2.5 sia per le PM 10 con aumento del rischio, rispettivamente, dell’1,1% per ogni 10 microgrammi per metro cubo d’aria, e dello 0,3% per ogni 10 microgrammi / m 3 .
Per gli inquinanti gassosi, le associazioni con il rischio di ictus sono stati i seguenti:
Il monossido di carbonio ha aumentato il rischio dell’1,5% per ogni parte per milione (ppm)
Anidride solforosa: aumento del 1,9% per ogni 10 parti per miliardo (ppb)
Biossido di azoto: 1,4% per 10 ppb.
I Paesi in via di sviluppo hanno le associazioni più forti fra inquinamento e ictus rispetto ai paesi a più alto reddito, ed i risultati mettono in risalto in particolare i rischi di ictus dovuto a inquinamento per la popolazione cinese.
Dr. Giuliana Proietti
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIAANCONA, ROMA TERNI, FABRIANO, CIVITANOVA MARCHE
e Via Skype
Fonte:
Studies link air pollution as risk factor for anxiety and trigger for stroke, Medical News Today
Immagine:
Wikimedia
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale in presenza: Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova Marche
Terapie online Via Skype e Whatsapp
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it
Biografia completa della Dr. Giuliana Proietti: qui
Tweets di @gproietti