Serotonina e ansia sociale

Serotonina e ansia sociale


Seguici su X

Nel trasporto della serotonina (un neurotrasmettitore che contribuisce alla sensazione di benessere) sembra vi sia coinvolto un gene che svolge un ruolo importante nello scatenare i disturbi d’ansia sociale: questo il risultato di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Psychiatric Genetics.

Chi soffre di ansia sociale teme il giudizio ed anche solo l’osservazione da parte di altri ed avverte un’autentica angoscia quando entra in interazione con altre persone, specialmente se poco conosciute.

I sintomi legati all’ansia sociale sono particolarmente allarmanti perché vengono provati quasi ogni giorno e comportano stress mentale e fisico, ansia cronica, tachicardia e episodi depressivi.

A14

Secondo un recente studio, sembra che vi sia un gene coinvolto nel trasporto di serotonina, il quale svolge un ruolo importante nella comparsa di questi sintomi.

I ricercatori hanno analizzato i genomi di 321 pazienti con disturbo d’ansia sociale (o SAD) e quelli di 804 soggetti di controllo sani, concentrandosi in particolare sui SNP (polimorfismo a singolo nucleotide), cambiamenti simili a errori di battitura, che rappresentano il 90% di tutta la variazione genetica umana.

Ci sono circa 3 miliardi di coppie di basi (o blocchi) nel genoma umano e circa 10 milioni di SNP in ogni essere umano. Il compito non è semplice, ma i recenti progressi fatti nel sequenziamento del genoma rendono ora possibile studiare direttamente questi SNP. Si è inoltre scoperto che un gene chiamato SLC6A4, coinvolto nel trasporto di serotonina, è in correlazione con i pazienti con SAD.

Leggi anche:  Ansia da separazione

PSICOTERAPIE IN PRESENZA:
Terapie in presenza
ONLINE su tutte le piattaforme 
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo  Tel. 348 3314908

cOSTI TERAPIA

La serotonina è un neurotrasmettitore che regola molte funzioni, tra cui umore, appetito e sonno. Serve anche per sopprimere i sentimenti di paura e l’umore depresso. Si pensava già che questo neurotrasmettitore potesse avere un ruolo importante nella fobia sociale e questa ricerca conferma i risultati di studi precedenti sullo stesso argomento.

I ricercatori ora sperano di continuare la ricerca con un maggior numero di persone che soffrono di SAD, come ha dichiarato Stefanie Rambau dell’Ospedale di Bonn. Chi volesse partecipare può prendere contatto seguendo questo link.

Dr. Walter La Gatta

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi

YouTube player

Fonte:
Une origine génétique aux troubles d’anxiété sociale ? SciencePost

Immagine:
Wikimedia

Lascia un commento