Ansia e Insonnia fra gli studenti
L’insonnia è considerata una grave minaccia per la salute, sia sul piano fisico, sia sul piano psicologico. Il problema riguarda non solo gli adulti, ma anche molti giovani studenti. In particolare, alti livelli di insonnia e di ansia sono stati riscontrati fra gli studenti di medicina, ma anche fra quelli che studiano scienze biologiche.
Lo stress provato riguarda il carico di lavoro, il desiderio di avere un buon rendimento scolastico, la quantità dell’impegno nello studio, lo studio protratto fino a tarda notte, la concorrenza fra studenti ecc: tutti questi fattori contribuiscono a creare ansia e insonnia in questa popolazione di studenti, i cui effetti negativi si riflettono nel comportamento psicologico e nella salute fisica. Un recente studio ha cercato di determinare l’incidenza di insonnia e di ansia tra gli studenti di Biotecnologie di BUITEMS (Pakistan) per scoprire i possibili fattori che contribuiscono a creare questi disturbi e valutare modalità per ridurre il più possibile il disagio.
A19
Il campione era composto di 98 studenti di biotecnologia che studiavano in diversi semestri presso il BUITEMS. Dei 98 partecipanti, 64 soffrivano di ansia. Fra questi, 38 erano ragazze.
Le ragioni di questa alta prevalenza di ansia fra le ragazze può essere, secondo i ricercatori, causata da una maggiore sensibilità femminile, riscontrata con la scala dell’ansia di Hamilton, per preoccupazioni legate allo studio, timori, irritabilità, irrequietezza, incapacità di rilassarsi, depressione, mancanza di interessi, scarsa concentrazione, ecc.
I ragazzi sono apparsi meno influenzati da tali sentimenti o preoccupazioni. Si è visto poi che il livello di ansia cresce con l’avvicinarsi dell’esame e dunque dell’aumento dell’impegno nello studio: questo però vale per entrambi i generi.
Risultati opposti sono stati osservati nei ragazzi, dove si è osservata la prevalenza di insonnia, che interessava 31 su 41 studenti maschi, mentre fra le ragazze ne soffrivano solo 36 su 57.
E ‘stato osservato che il numero di studenti che soffrono di insonnia aumenta con l’avvicinarsi dell’esame, e ciò vale per entrambi i sessi.
Intervista sull'ipnosi
Lo studio notturno, l’uso eccessivo di Internet, il risveglio durante la notte, la qualità insoddisfacente del sonno, ecc. sono tutti fattori che incidono fortemente in questi disturbi.
I ricercatori suggeriscono di affrontare questo problema a livello universitario, dove l’insonnia dovrebbe essere riconosciuta come un serio problema di salute, con conseguenze preoccupanti. In conclusione, dovrebbero essere adottate delle misure di prevenzione, al fine di eliminare o alleviare questi problemi che affliggono gli studenti, soprattutto in prossimità degli esami.
Dr. Walter La Gatta
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
Fonte:
Incidence of Insomnia and Anxiety among the Biotechnology Students: A Cross-sectional Study at BUITEMS, Quetta
Nida Tabassum Khan* and Kaleemullah Kakar, Epidemiology
![]() |
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della Clinica della Timidezza In presenza Ancona Fabriano Terni Civitanova Marche Online su tutte le Piattaforme |
![]() |
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908