Bambini e disturbi psicologici
Non solo gli adulti, ma anche i bambini possono avere qualche problema psicologico. Questi disturbi possono essere difficili da identificare da parte dei genitori; ecco allora qualche informazione per sentirsi più sicuri di fare la cosa giusta.
Che cos’è un disturbo psicologico?
Un disturbo psicologico può essere dato da sentimenti o comportamenti che causano angoscia o impediscono a chi ne soffre di condurre un normale stile di vita.
Nell’elenco che segue sono indicate tutte le patologie psicologiche potenzialmente possibili nell’infanzia, anche se fra esse vi sono disturbi molto frequenti ed altri molto rari.
A6
- Difficoltà specifiche di apprendimento (DSA)
Le ‘difficoltà specifiche di apprendimento’ sono connesse ad un certo tipo di apprendimento (lettura/scrittura/calcolo) ; con il passare del tempo, la difficoltà iniziale si riflette sull’insieme di tutto il periodo dell’attività scolastica, con il rischio di farla concludere con l’insuccesso.
La dislessia è la difficoltà ad acquisire la lettura nell’epoca abituale, al di fuori di qualsiasi insufficienza o deficienza sensoriale. Il 5-15% dei bambini fra i 7 e i 7 anni e mezzo viene diagnosticato come ‘dislessico’, dato che prima di questa età errori nella lettura sono banali per la loro frequenza.
Il soggetto dislessico confonde le lettere simili fra loro per il suono o per la forma, inverte, omette, aggiunge e sostituisce sillabe. La difficoltà riguarda anche l’acquisizione delle pause e del ritmo. In genere i problemi di dislessia si accompagnano con problemi di disortografia, con errori simili a quelli osservati nella lettura.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
- Disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD)
Rispetto alla maggior parte dei bambini della stessa età, i bambini con ADHD hanno difficoltà con l’attenzione, comportamenti impulsivi, iperattività, o una combinazione di questi problemi.
- Disturbi d’ansia
I disturbi d’ansia nei bambini riguardano paure e preoccupazioni persistenti, che interrompono la loro capacità di partecipare a giochi, scuola, o situazioni sociali tipiche dell’età. Si può trattare di ansia sociale, ansia generalizzata e disturbi ossessivo-compulsivi.
- Tic nervosi
I tic sono movimenti improvvisi ed involontari che riguardano tutto il corpo, ma in particolare il viso. Compaiono verso i 6/7 anni. Non è raro che un senso di colpa o di vergogna accompagni il tic. L’ambiente può rinforzare il tic con rimproveri troppo insistenti, derisioni, proibizioni che accrescono l’ansia e possono mettere in moto una organizzazione nevrotica.
- Disturbo dello spettro autistico (ASD)
Il disturbo dello spettro autistico è una condizione neurologica che appare nella prima infanzia, di solito prima dei 3 anni. Sebbene la gravità di questi disturbi sia molto variabile, un bambino con questo disturbo ha difficoltà a comunicare e interagire con gli altri.
- Fobie ed Ossessioni
Verso gli 8 anni cominciano a comparire le fobie, fra cui quella della morte. Si tratta di una paura esistenziale, talvolta espressa direttamente, talvolta sotto forma di paura ipocondriaca.
L’atteggiamento dell’ambiente circostante ricopre un ruolo non indifferente nella fissazione o meno di questi comportamenti. Il bambino ipocondriaco, ad esempio,è in perenne preoccupazione sul suo stato di salute, è facilmente affaticabile, accusa dolori o disagi variamente localizzati, tipo cefalea, dolori alla schiena ecc.
Un’altra fobia tipica è la fobia scolastica. Si tratta di una fobia che interessa soprattutto i maschi e nell’80% dei casi si tratta di figli unici, primogeniti o prediletti. E’ una reazione di angoscia intensa strettamente connessa alla scuola : al momento della partenza da casa, il bambino si agita e manifesta un grande terrore, piange, supplica i genitori.
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
- Disturbi alimentari
Sono sempre più frequenti, anche nei bambini. I disturbi alimentari riguardano una forte preoccupazione per un tipo di corpo ideale, desiderio incontrollato di aumento o perdita di peso e abitudini alimentari e dietetiche non corrette. I disturbi alimentari, come l’anoressia, la bulimia o il disturbo da alimentazione incontrollata possono provocare problemi emotivi e sociali oltre che complicazioni fisiche di una certa gravità.
- Depressione e altri disturbi dell’umore
La depressione è un persistente sentimento di tristezza e perdita di interesse per l’ambiente, che interrompe la capacità di un bambino di impegnarsi a scuola o interagire con gli altri. Nel caso si trattasse di disturbo bipolare, questo si traduce in sbalzi d’umore estremi tra depressione e comportamenti di forte eccitazione, per cui il bambino mette in atto dei comportamenti a rischio, sottovalutandone i pericoli.
- Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)
Il disturbo post traumatico da stress è un disagio psicologico prolungato che comporta ansia, ricordi angoscianti, incubi e comportamenti negativi in risposta a una violenza, un abuso, lesioni o altri eventi traumatici.
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
Quali sono i segnali di allarme di una malattia psicologica nei bambini?
I segnali d’allarme sono:
- Tristezza persistente (due o più settimane)
- Autolesionismo
- Discorsi sulla morte, o sul suicidio
- Estrema irritabilità
- Cambiamenti drastici di umore, comportamento o personalità
- Cambiamenti nelle abitudini alimentari
- Perdita di peso
- Difficoltà a dormire
- Frequenti mal di testa o mal di stomaco
- Difficoltà a concentrarsi
- Cambiamenti nel rendimento scolastico
- Assenze da scuola
Cosa fare se si sospetta che il bambino soffra di un disturbo psicologico?
La prima cosa da fare è parlarne con le insegnanti e con il pediatra, oltre che con uno psicologo, senza necessariamente portare il bambino in seduta.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
E’ facile arrivare a una diagnosi a questa età?
No, perché i bambini piccoli potrebbero avere difficoltà a comprendere o esprimere i propri sentimenti e anche perché vi sono molte differenze individuali nei diversi gradi di sviluppo. Si può indicare una possibile diagnosi, che però va affinata nel tempo.
Il bambino può essere portato in terapia?
Con i bambini piccoli, la psicoterapia va adattata all’età: lo psicologo può osservare il bambino durante il gioco, nelle interazioni con i genitori, con i suoi pari, può porgli delle domande dopo la produzione di un disegno. Sicuramente, almeno all’inizio, è maggiormente consigliabile che siano i genitori a chiedere aiuto psicologico, in modo da comprendere meglio i problemi del proprio figlio e le modalità più indicate per aiutarlo a superare i problemi.
Dr. Walter La Gatta
Immagine:
Pxhere
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo Tel. 348 3314908
PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908