Cause della timidezza e ruoli di genere

Cause della timidezza e ruoli di genere

Cause della timidezza e ruoli di genere Esistono differenze di genere nella timidezza? I maschi e le femmine sono timidi in modo diverso? La timidezza rappresenta un fattore di rischio maggiore per lo sviluppo psicosociale dei maschi rispetto alle femmine? Queste sono le domande che vengono sollevate in un recente studio di Doey et al. (2013) dal titolo Bashful … Leggi tutto

Il potere dell’auto-inganno

Il potere dell’auto-inganno Joseph Hallinan, giornalista americano e premio Pulitzer, molto conosciuto ed apprezzato, ha pubblicato un interessante libro (per ora solo in lingua inglese) sull’autoinganno, dal titolo: “Kidding Ourselves” (Prenderci in giro). L’autore scrive: “Questo libro non è un inno all’autoinganno. Non credo che ci si debba prendere intenzionalmente in giro da soli, facendo finta … Leggi tutto

Autolesionismo non suicidario – NSSI

autolesionismo

Autolesionismo non suicidario – NSSI Nella Sezione III del DSM-5 uscito nel 2013  sono state introdotte diverse nuove condizioni mediche perché possano essere condotte ulteriori ricerche prima di riconoscerle come disturbi formali. Tra queste condizioni vi sono il Disturbo da Comportamento Suicidario e il disturbo da Autolesionismo non Suicidario. La loro inclusione nel nuovo DSM dovrebbe aiutare a capire se si … Leggi tutto

Ansia e depressione in eterosessuali e gay

Ansia e depressione in soggetti eterosessuali e gay

Ansia e depressione in soggetti eterosessuali e gay Non esistono ancora molti studi in proposito, ma sembra che le persone che appartengono alle minoranze sessuali (LGB) possano soffrire di depressione e di disturbi d’ansia più frequentemente rispetto alle persone eterosessuali. A20 Una spiegazione per queste disparità nella salute psicologica è offerta dal modello di stress … Leggi tutto

Le tecniche di rilassamento

tecniche di rilassamento

Le tecniche di rilassamento La medicina complementare e alternativa e la medicina integrativa hanno messo a punto degli approcci di auto-gestione dello stress sempre più utilizzati, perché sono una valida alternativa ai farmaci e, in ogni caso,  possono contribuire a migliorare la salute e il benessere delle persone sottoposte ad una vita particolarmente stressante. Queste sono le … Leggi tutto