Imparare a parlare in pubblico
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Parlare in pubblico
Parlare in pubblico comporta il dover presentare una relazione o esprimere il proprio punto di vista di fronte a un gruppo di persone. Le presentazioni o i discorsi possono essere anche online, ad esempio quando si lavora insieme a un team virtuale, o quando si parla a un gruppo di clienti in una riunione online.
L’ansia di parlare in pubblico
In genere le persone timide tendono a sottovalutare le loro prestazioni e una cosa che le preoccupa in modo particolare è dover parlare in pubblico, perché si sentono giudicate o criticate.
Parlare in pubblico: perché imparare a farlo
Anche se non si ha la necessità di dover fare presentazioni di fronte a un pubblico reale o virtuale, ci sono molte situazioni in cui avere buone capacità di parlare in pubblico potrebbe essere d’aiuto per creare e mantenere relazioni sociali e conquistarsi delle opportunità. Essere un buon oratore può migliorare la propria reputazione sociale e aumentare la propria autostima.
Apprendere l’abilità di parlare in pubblico
La buona notizia è che la capacità di parlare in pubblico è un’abilità che si può apprendere e migliorare costantemente.
A17
Suggerimenti pratici sul Public Speaking
– Incipit
Quando si progetta la propria relazione è bene pensare al primo paragrafo di un libro: se non si è presi dalla lettura di questo primo paragrafo, probabilmente non si leggerà mai quel libro. Lo stesso principio vale per il discorso da fare in pubblico: fin dall’inizio, si deve incuriosire il pubblico, affinché resti ad ascoltare. Per esempio, si potrebbe iniziare con una immagine o una statistica interessante, un titolo curioso o un fatto di attualità inerente l’argomento di cui si parlerà.
– Il pubblico
Il pubblico desidera ricevere solo le informazioni che lo interessano. Se l’argomento di cui si deve parlare è ostico e ha scarso fascino sugli ascoltatori, l’abilità dell’oratore si esprime nel cercare di stabilire un rapporto, guardando le persone negli occhi e poi esprimersi, sia nei contenuti, sia nella forma, in modo da destare interesse. L’argomento di cui si parla dunque può essere noioso, ma non deve essere noioso il modo in cui lo si espone. Qualsiasi argomento può essere reso interessante per il pubblico, se viene raccontato bene.
– Pratica
C’è sicuramente una buona ragione per cui si dice: “La pratica rende perfetti!” Semplicemente non si può essere buoni oratori se non si fa pratica. Questo significa prepararsi molto bene alla prestazione, ma anche utilizzare tutte le occasioni possibili per esercitarsi a parlare in pubblico.
– Take home messages
E’ importante dare sempre qualcosa al pubblico, qualcosa di utile, che possa portare via con sé: idee, consigli, regole. In ogni discorso in fondo si “vende” qualcosa, ma questo deve sempre passare sotto traccia; ciò che deve essere evidente è che la relazione presentata aveva lo scopo di fornire informazioni.
– Le domande del pubblico
Una volta terminato, chiedere alle persone di alzare la mano, se hanno domande. Se nessuno fa domande il discorso non è andato benissimo, perché l’audience non è veramente interessata o emozionata. E’ importante evitare i momenti di silenzio in questa fase e, dopo aver detto che le persone possono prenotarsi per alzata di mano, è importante continuare a parlare, con la speranza ovviamente di essere interrotti.
Immagine:
Pixabay
Dr. Walter La Gatta
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
su FacebookTweet di @WalterLaGatta

Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Roma, Fabriano, Civitanova e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui