L’ansia buona e l’ansia cattiva
Perché esistono le emozioni spiacevoli?
Emozioni come la paura e l’ansia sono in genere spiacevoli, ma fanno parte del nostro repertorio difensivo e ci aiutano a tenerci al sicuro ed a sopravvivere alle minacce della vita. Queste emozioni servono per preparare il corpo ad affrontare una minaccia, oppure a scappare da essa, innescando dei cambiamenti fisiologici nell’organismo: fra tutte, la tensione muscolare che prepara all’azione e il battito cardiaco più veloce, per avere una maggiore quantità di sangue nei muscoli e nel cervello.
Paura e ansia sono simili?
La paura è qualcosa di molto simile all’ansia, nel portare con sé sensazioni di malessere, angoscia e disagio, ma la paura implica la preoccupazione per qualcosa di specifico e dunque in genere si manifesta in un secondo momento rispetto all’ansia.
A35/A12
Tutti provano l’ansia?
La maggior parte delle persone è costantemente in ansia: si stima che una persona su 10 soffra in qualche momento di uno dei cinque grandi disturbi d’ansia indicati nel Manuale Diagnostico e Statistico degli psichiatri: disturbo d’ansia generalizzato, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo da attacchi di panico, fobia sociale, disturbo post-traumatico da stress.
Per che cosa si prova ansia?
C’è chi si preoccupa per i soldi, chi per i figli, chi per le cose di ogni giorno e chi per tutto questo insieme.
Quando l’ansia può considerarsi “buona”?
L‘ansia moderata rappresenta un indubbio vantaggio per l’essere umano: ad esempio uno studio condotto su pazienti sottoposti a chirurgia minore ha dimostrato che chi soffre di ansia moderata reagisce meglio dopo l’intervento, rispetto a coloro che mostrano livelli di ansia troppo elevati, o troppo scarsi. Stessa cosa si è vista con il Coronavirus: le persone più ansiose si sono protette di più e dunque ammalate di meno rispetto ai non ansiosi. Per queste ragioni si ritiene che l’ansia moderata aiuti le persone a far meglio, nell’affrontare le sfide della vita.
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Quando l’ansia è “cattiva”?
Quando si vive in costante stato di agitazione e l’ansia diventa eccessiva ed invalidante.
Esistono persone poco ansiose?
Si. Ad esempio le persone con ADHD (deficit di attenzione e iperattività), che possono avere livelli più bassi di ansia, così come può accadere agli psicopatici. Bassi livelli di ansia si trovano anche nei risk-takers, cioè in quei soggetti che amano impegnarsi in attività rischiose.
L’ansia può essere la chiave del proprio successo?
Si, a volte lo è, soprattutto se combinata con un buon livello di intelligenza. Per fare un esempio, sappiamo che Charles Darwin fu tormentato per gran parte della sua vita adulta con gravi problemi di ansia, anche se era una persona più intelligente rispetto alla media: la sua capacità intellettiva superiore riusciva, evidentemente, ad incanalare l’ansia in compiti impegnativi, come l’elaborazione della teoria dell’origine della specie, piuttosto che in materie insignificanti, come l’abbinamento migliore fra calzini e pantaloni. Qualcuno, con gli stessi livelli di ansia di Darwin, ma con la metà del suo quoziente intellettivo, avrebbe potuto finire a vivere sotto un ponte.
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa
Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo
Tel. 348 3314908
IN PRESENZA:
Ancona, Via Flaminia 226
Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31
Terni, Via Oberdan 3
ONLINE su tutte le piattaforme
Quali sono le caratteristiche degli ansiosi intelligenti?
Le persone ansiose, ma con alto quoziente intellettivo tendono ad essere visionarie, creative, capaci di fare progetti.
Quali sono le caratteristiche delle persone intelligenti, ma non ansiose?
Le persone con bassi livelli di ansia, ma molto intelligenti, tendono ad assumere ruoli di responsabilità, in situazioni di stress. Ad esempio, i piloti da caccia in genere hanno bassi livelli di ansia di tratto e sono in grado di gestire efficacemente i loro aerei in missioni di combattimento altamente pericolose.
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Pxhere
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
SEGUICI SUI SOCIAL!Dr. Giuliana Proietti Facebook Dr. Walter La Gatta Facebook
Clinica della Timidezza Facebook Clinica della Timidezza Instagram
Clinica della Timidezza Twitter
TERAPIE IN PRESENZA A:ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie individuali e di coppia, IN PRESENZA E ONLINE
Per appuntamenti: 348 – 331 4908