L’Ansia nel mondo: chi ne soffre di più?
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Un nuovo studio , pubblicato online questa settimana sulla rivista Brain and Behavior, rivela che, a livello globale, le donne ed i giovani adulti sono coloro che soffrono maggiormente di ansia e che le donne hanno quasi il doppio delle probabilità degli uomini di sperimentare questo disturbo.
Questo divario di genere potrebbe essere il risultato di differenze nella chimica cerebrale, oltre che di fluttuazioni ormonali, oppure potrebbe esservi una differenza nello stile del pensiero, cioè nel modo in cui gli uomini e le donne tendono a far fronte allo stress.
Secondo i ricercatori, i disturbi d’ansia, malgrado siano i più comuni disturbi psicologici, hanno ricevuto assai meno attenzione di quella riservata ad esempio alla depressione. L’ansia non è meno grave della depressione, dicono, perché anch’essa è debilitante e può portare al suicidio.
.Studiando 48 pubblicazioni sull’argomento, pubblicate fra il 1990 e il 2015, i ricercatori hanno notato che la più alta percentuale di persone ansiose risiede nel Nord America, la minore in Asia orientale.
A14
In generale, i ricercatori hanno stimato che soffre di ansia il 4 per cento della popolazione mondiale e che, rispetto alla popolazione generale, la prevalenza del disturbo ossessivo-compulsivo è risultato doppio nelle donne in gravidanza e leggermente più alto nelle donne dopo il parto. La nuova ricerca ha anche scoperto un legame tra la dipendenza da oppioidi e un aumentato rischio di ansia (il che potrebbe significare che molte persone usano le droghe come forma di auto-terapia per curarsi dai sintomi ansiosi).
Inoltre, circa uno su 10 degli adulti con malattie cardiovascolari nei paesi occidentali soffre di un disturbo d’ansia generalizzato, così come uno su tre pazienti con sclerosi multipla ha la probabilità di soffrire anche di un disturbo d’ansia.
L’ansia tuttavia è frequente non solo nelle persone con gravi malattie croniche, come il cancro, il diabete e le malattie cardiache, ma si sviluppa spesso anche in persone giovani e in buona salute.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
, , , . A systematic review of reviews on the prevalence of anxiety disorders in adult populations, Brain and Behavior, 2016; 0(0), e00497, doi: 10.1002/brb3.497, via CNN
Immagine:
Ipnosi clinica
Dr. Walter La Gatta
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Tel. 348 3314908

Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
.
Potrebbero interessarti anche:
Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
E’ responsabile del sito
www.clinicadellatimidezza.it
Riceve ad Ancona, a Fabriano e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui