Fare a turno: una competenza che si impara dopo i 5 anni
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
La Dr.ssa Alicia Melis, assistente di scienze comportamentali presso l’Università di Warwick nel Regno Unito ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio condotto dal suo team sulla rivista Psychological Science. Lo studio riguarda il concetto di “fare a turno”, un’abilità sociale che gli esseri umani imparano dopo i 5 anni e che si applica in diverse situazioni della vita quotidiana, anche in età adulta, come ad esempio il fare a turno per portare fuori la spazzatura, andare a prendere i bambini a scuola, lavare i piatti, ecc.
A19
Si tratta di un comportamento collaborativo, che richiede una comprensione reciproca tra due o più individui, in modo da risolvere pacificamente un conflitto di interessi. Per imparare questa abilità è necessario comprendere che essa non sarà sempre gratificante per l’individuo, ma che può aiutare a fare in modo che i compiti siano divisi in maniera più equa. Ma a che età si impara questa competenza?
I ricercatori hanno testato il comportamento di 96 bambini di età compresa fra 3 anni e mezzo e 5 anni e 12 scimpanzè.
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
su FacebookTweet di @WalterLaGatta

Per l’esperimento, i soggetti sono stati divisi in coppie. Essi dovevano fare i turni per portare dei vassoi in modo da ricevere dei premi, che venivano collocati sul vassoio; quando un soggetto riceveva un premio, l’altro lo perdeva, per cui imparando a fare i turni essi avrebbero risolto il conflitto di interessi.
Ogni coppia di bambini ha partecipato a 24 esperimenti di turn-taking. Gli scimpanzé hanno partecipato a 48 esperimenti di turn-taking con un partner, e altri 48 con un altro partner.
La conclusione dello studio è che i bambini più piccoli non sono in grado di risolvere i conflitti di interessi. I ricercatori hanno scoperto che dopo i 5 anni il problema si risolve nel 99,5 per cento degli esperimenti di turn-taking, mentre i bambini di 3 ½ anni di età ci riescono solo nel 62,3 per cento degli esperimenti e solo dopo aver completato doversi esperimenti.
Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !
“Anche se i bambini sono stati incoraggiati a fare i turni attraverso molte situazioni diverse, anche in interazioni con gli adulti, quando dovevano condividere delle risorse con altri bambini, i nostri risultati mostrano che è solo dai 5 anni in poi che i bambini sono in grado di fare spontaneamente i turni per risolvere un conflitto di interessi “, ha dichiarato la Dott.ssa Melis.
Gli scimpanzé hanno avuto successi pari ai bambini di 3 anni e mezzo di età e sono stati incapaci di utilizzare strategie coerenti.
Gli esseri umani imparano dunque il valore della competenza di turn-taking nel corso del tempo: segno che questo comportamento sociale richiede un più completo funzionamento cognitivo. La stessa cosa non succede agli scimpanzé, che rimangono con una intelligenza pari a quella di un bambino di tre anni e mezzo.
Dr. Walter La Gatta
Fonte:
Whiteman, H. (2016, June 26). “‘It’s my turn!’ Value of turn-taking not understood until the age of 5.” Medical News Today. Via
Medicalnewstoday
Immagine:
Flickr
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIAANCONA, ROMA TERNI, FABRIANO, CIVITANOVA MARCHE
e Via Skype
SCEGLI UNO PSICOLOGO DEL NOSTRO STUDIO PROFESSIONALE
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
& Via Skype
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Potrebbero interessarti anche:
Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
E’ responsabile del sito
www.clinicadellatimidezza.it
Riceve ad Ancona, a Fabriano e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui