Orecchie un pochino a sventola e attacchi di panico – Consulenza online

Orecchie un pochino a sventola e attacchi di panico – Consulenza online
TERAPIE ONLINE
Gentile dottore, mi chiamo Max , ed ho 45 Anni. Da qualche anno soffro di attacchi di panico, ma dall’inizio di quest’anno si sono intensifcati, tanto da costringermi a rifugiarmi a stare in casa ( io lavoro come camionista e faccio piccole consegne ) , ed in casa comunque, dove inizialmente mi sentivo tranquillo, si sono ripetuti lo stesso nel tempo.causandomi un po’ di depressione ora direi.sotto controllo. Di carattere sono timido e pur non avendo le orecchie sproporzionate al resto della faccia (sono un pochino a sventola) mi hanno sempre dato un po di disagio in mezzo alla gente, disagio comunque sempre controllato. Non riesco a capire se questi attacchi di panico derivino da quello oppure se c’e’ qualcos’altro….il medico psichiatra che mi curo’ circa 20 anni fa per un inizio di nevrosi d’ansia dovuta alla perdita improvvisa di mio padre avvenuta qualche anno prima, accennandogli al problema delle orecchie diceva che la mia timidezza nascondeva qualcosa, insomma essendo timido dovevo spostare l’attenzione su qualche problema. Attualmente ho iniziato una terapia cognitivo comportamentale per capire un po’ meglio le cause del mio malessere, ed ancora una volta mi sono sentito dire la stessa cosa: che la mia e’ una timidezza che nasconde qualcosa…ma che cosa dico io ?
Intanto ne soffro e non ne so i motivi, puo’ essere veritiero prendere in considerazione una probabilita’ del genere, ? Grazie Dottore, Buon lavoro
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
A 16
Gentile Max,
Non so, non capisco sinceramente cosa intendano questi colleghi quando le dicono che la sua timidezza nasconde qualcos’altro, anche perché non ho tutti gli elementi necessari per avere un quadro preciso della sua situazione.
Attenendomi strettamente a quello che lei mi racconta di sé, verrebbe da dire che probabilmente lei ha un carattere molto ansioso, forse troppo dedito all’auto-osservazione e all’autocritica. E’ del resto questa la caratteristica principale dei timidi, che impedisce loro di superare il problema dell’ansia sociale: se fossero capaci di gestire meglio l’ansia ed i pensieri negativi che essa porta con sé, probabilmente gli attacchi di panico e tutti gli altri sintomi non vi sarebbero.
Non penso che le sue orecchie siano la causa principale della sua timidezza: se avesse avuto delle orecchie perfette, sicuramente la sua attenzione si sarebbe concentrata su qualche altra parte del corpo, o su qualche modo di fare, che sarebbero diventati oggetto delle sue critiche e delle sue preoccupazioni.
Certamente, l’avere una parte del corpo che crea disagio è un aggravante della timidezza e dunque se questo problema è facilmente risolvibile tramite un piccolo intervento estetico, non vi si dovrebbe rinunciare, ben sapendo però che gli attacchi di panico non spariranno sicuramente con un migliore allineamento delle sue orecchie…
Continui dunque la terapia, senza chiedersi tanto le ragioni del disagio, quanto concentrando la sua attenzione sulla capacità di rilassarsi nei momenti critici, nel cambiamento del comportamento e nella conquista di un maggiore benessere personale. Non cerchi la perfezione, la felicità assoluta: cerchi semplicemente di stare meglio, di lavorare, di avere una persona che le vuole bene, e provi a godersi davvero quello che ha.
Auguri.
Dr. Walter La Gatta
Immagine: Ildar Sagdejev, Wikimedia
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908