Nelson Mandela e il perdono

Nelson Mandela e il perdono

Giuliana ProiettiDr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Individuali e di Coppia
Per Appuntamenti: 347 0375949 / Whatsapp

Ultimo Aggiornamento: Dic 9, 2022 @ 15:43

Uno degli esempi più eclatanti in epoca moderna del potere di perdonare è stato Nelson Mandela il quale, nel 1963, fu condannato all’ergastolo con l’accusa di tradimento verso lo stato del Sud Africa. Fu scarcerato 27 anni dopo: Mandela non cercò la vendetta, ma concesse il perdono. Con questo perdono, Mandela incoraggiò chi era stato vittima di ingiustizia a fare la stessa cosa: questo coraggiosissimo atto è stato molto importante per ricomporre una nazione che era stata lacerata a causa delle politiche di apartheid.

Il gesto di Nelson Mandela mostra quanto possa essere importante il perdono per promuovere il cambiamento sociale e la riconciliazione sociale, ma il perdono è altrettanto importante anche nei rapporti privati. Eppure, nonostante ciò, in psicologia si studia il perdono solamente da una decina di anni (Exline & Baumeister, 2000; Fincham, 2000; McCullough, Fincham & Tsang, 2003). Molti studi lo hanno legato al benessere psicologico (Karremans, Van Lange, Ouwerkerk & Kluwer, 2003; Orcutt, 2006; Toussaint & Webb, 2005) alla salute fisiologica (Harris & Thoresen, 2005; Witvliet, Ludwig & Vander Laan, 2001)e al benessere psicologico ((Strelan, Acton, & Patrick, 2009).

A20

L’atto del perdono consiste nel superare le forti emozioni negative nutrite nei confronti di un trasgressore e sostituire queste con sentimenti più positivi (Enright, Gassin & Wu, 1992; Yovetich & Rusbult, 1994). In alcune occasioni, il perdono può richiedere anche di dover accantonare degli impulsi vendicativi (DeWall, Pond & Bushman, 2010: Finkel & Campbell, 2001). Dal punto di vista cognitivo, questo atto richiede di saper gestire o inibire dei pensieri e degli impulsi inappropriati, in modo da raggiungere un obiettivo (Denckla, 1996; Payne, 2005; Borkowski & Burke, 1996; Chan, Shum, Toulopoulou & Chen, 2008; Pronk, Karremans, Overbeek, Vermulst & Wigboldus, 2010), anche se non si conoscono ancora i meccanismi che aiutano a realizzare tutto ciò.

Leggi anche:  Ci vuole un attimo a giudicare gli altri, ma...

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !

Oltre alla capacità di perdonare, occorre prendere in considerazione l’abilità di dimenticare, almeno a livello intenzionale  (vedi Anderson & Green, 2001; Anderson & Huddleston, 2011; R. A. Bjork, 1972). La dimenticanza intenzionale sembra essere una funzione diretta di un meccanismo di controllo inibitorio che può prevenire che i ricordi sgraditi entrino nella coscienza (vedi Anderson, 2003; Anderson, Green & McCulloch, 2000; Anderson & Spellman, 1995; Levy & Anderson, 2002; Storm and Levy, 2102; ma anche Bulevitch, Roediger, Balota & Butler, 2006; MacLeod, 2007; MacLeod, Dodd, Sheard, Wilson & Bibi, 2003).

Recentemente, l’effetto della dimenticanza volontaria è stato dimostrato in alcune memorie autobiografiche  (Noreen & MacLeod, 2013; Stephens, Braid & Hertel, 2013). In particolare, Noreen e MacLeod hanno scoperto che alcuni ricordi venivano deliberatamente cancellati dalla memoria a seguito di alcune istruzioni.

Prenota un appuntamento online

C’è una relazione fra dimenticare e perdonare?

Saima Noreen, Raynett Bierman e Malcolm David MacLeod (2014) hanno mostrato una correlazione fra capacità di perdonare e dimenticanza intenzionale. Infatti, si è visto che quando i soggetti dello studio avevano perdonato il trasgressore, i ricordi relativi all’episodio dell’offesa venivano più facilmente dimenticati e questo era indipendente dalla capacità delle persone di trattenere i ricordi: l’aver concesso il perdono portava più facilmente verso la dimenticanza dei ricordi.

Esiste tuttavia una notevole varianza individuale nella capacità di inibire le memorie non desiderate  (Levy & Anderson, 2008).  Chi non perdona e nutre desideri di vendetta, ad esempio, tenderà a conservare una memoria vivida dei torti subiti, proprio per non inibire il desiderio di rivalsa.

Dr. Giuliana Proietti

 

Giuliana Proietti

Seguimi su Twitter

twitter cdt

Fonte:
Saima Noreen ; Raynett Bierman ; Malcolm David MacLeod, Forgiving you is hard, but forgetting seems easy : can forgiveness facilitate forgetting? 2014

Immagine:
Flickr


Ultimo Aggiornamento: Dic 9, 2022 @ 15:43

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram