Stufa della timidezza – Consulenza online

Stufa della timidezza – Consulenza online
Salve. Sono una ragazza di 26 anni che ha deciso di scrivervi perché sono un po’ stufa della mia timidezza. Sto valutanto l’idea di andare da uno psicologo o fare un corso (tipo teatro) ma ho scoperto questo sito e la consulenza online mi pare un qualche tipo di (buon?) inizio.
La mia timidezza si manifesta perlopiù quando interagisco con estranei. In gruppo, sopraytutto. Sono famosa per “scomparire” nei gruppi: le persone si dimenticano di me perché sto sempre zitta. Una delle cose che mi mette ansia è alzare la voce. Ho una voce molto sottile e spesso devo alzare molto il volume per farmi sentire e non sono bene perché mi agita fare questo… Quando vedo che tutti hanno l’attenzione su di me, incomincio a perdere il filo del discorso e fare degli strafalcioni. Credo che sia un po’ un circolo vizioso: ho paura di farli, li faccio, e la volta dopo ho ancora più paura e ne faccio ancora di più. Questo mi impedisce di avere una buona perfomance agli esami orali, specialmente se davanti ad un’aula gremita di persone. Non so come ho fatto a fare in passato (prima/seconda superiore) corsi di teatro con spettacolo finale.
Ciò che mi urta di più è che finisco per perdere un sacco di occasioni, per evitare di parlare con sconosciuti, specialmente se ci devo andare da sola. Anche il solo telefonare mi mette tanta ansia: mi devo preparare alla telefonata e quello che devo dire.
La timidezza è qualcosa di innato? O qualcosa che impariamo? Ho sempre pensato di essere timida perché mio padre mi ha sempre messo tanta paura di rivolgergli la parola (si arrabbiava per un nonnulla o insultava quello che dicevo ad esempio) e in qualche modo ho traslato questa esperienza verso tutti gli altri.
E’ la scelta migliore andare da uno psicologo? O c’è comunque qualcosa che posso fare per conto mio? Grazie!
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
A16
Gentilissima,
Certamente cominciare con la Clinica della Timidezza per cercare di ritrovare un po’ di serenità mi sembra una buona idea. Del resto questo è un sito online dal 2002 e da quell’epoca abbiamo ormai pubblicato pagine e pagine che riguardano la timidezza: dalle testimonianze dirette, con la consulenza online, agli articoli, agli studi, ai test. In questo sito troverà veramente molto materiale su cui riflettere per potersi aiutare da sola.
La domanda circa la possibilità di andare dallo psicologo è, credo, una domanda retorica: in primis svolgo questa professione e dunque sarebbe assurdo consigliarle di non andare, ma a parte questo, la professione dello psicologo si è mostrata molto utile nella società moderna, così individualista e così basata sulla performance: chi ha delle incertezze viene lasciato indietro o si auto-emargina perché teme la competizione e le critiche. In questi casi non c’è nulla di meglio che andare a cercare aiuto presso uno specialista, che può aiutare la persona a chiarire i suoi dubbi, a ritrovare le sue certezze e a stabilire degli obiettivi di vita da raggiungere, da cui poi deriverà l’autostima.
Dunque, la risposta è si, certo, lo psicologo è importante per imparare a convivere con la timidezza, o per imparare a superarla. Dico così perché, rispondendo anche alla sua domanda, la timidezza dipende sia da fattori genetici, sia da fattori ambientali: ad esempio, cattivi rapporti con i genitori, che sono i nostri primi modelli, possono creare dei blocchi che poi sono difficili da superare o da eliminare completamente.
L’importante non è cambiare personalità, ma imparare a fare tesoro delle proprie qualità personali, adattarsi all’ambiente, avere stima di se stessi e fiducia nelle proprie scelte, anche se alcune insicurezze possono accompagnarci per tutta la vita (la qual cosa non è sempre detto che sia un male…)
Buone cose.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Seguimi su Twitter
Tweets by Dr. Giuliana Proietti
Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Immagine
Pexels
Potrebbero interessarti anche:

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it