Se il cervello si stanca

Se il cervello si stanca

 

Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Canale YouTube
Consulenza Via Skype

 

Cosa è il cervello?

Il cervello è l’organo principale del sistema nervoso centrale, presente nei vertebrati e in tutti gli animali a simmetria bilaterale, compreso l’essere umano.

Il cervello può essere considerato come un muscolo?

No. Il cervello è un organo , non un muscolo. Un organo può essere definito come una unità anatomica, fisiologica e funzionale che adempie a compiti specifici in un organismo animale o vegetale. Esso costituisce una struttura gerarchicamente intermedia tra un tessuto e un apparato, come ad esempio l’organo della vista. Un muscolo è l’organo attivo della funzione motoria, negli animali e negli esseri umani.

Di cosa è fatto il cervello?

La superficie del cervello è rivestita dalla corteccia cerebrale, la quale contiene la maggior parte delle cellule nervose del corpo. E’ di colore grigio e, non a caso, per definire questo organo viene spesso usata la locuzione “materia grigia”.

Sotto la corteccia cerebrale vi sono i neuroni, con i loro prolungamenti di colore bianco, gli assoni, che costituiscono la “materia bianca”. La struttura della corteccia cerebrale è a pieghe, perché in questo modo aumenta notevolmente la superficie totale del cervello e quindi lo spazio per i neuroni.

Ogni piega viene definita “circonvoluzione”, e ogni scanalatura tra le pieghe “solco”. Nel cervello, le cellule elettriche chiamate neuroni trasmettono messaggi tramite sostanze chimiche. Sebbene il cervello non sia un muscolo, le sue cellule usano l’energia per funzionare.

A8

Quale è la fonte primaria di energia per il cervello?

Come fonte primaria di energia, in condizioni normali, il cervello usa il glucosio, anzi, insieme al sistema nervoso ne è il maggiore consumatore ( circa 104 grammi al giorno).

Nel caso vi sia una privazione di carboidrati (i carboidrati sono molecole composte da carbonio, idrogeno e ossigeno, comunemente chiamati “zuccheri”) per un periodo prolungato, il cervello è in grado di coprire gran parte delle richieste energetiche dai chetoni, consumando solo una minima parte di glucosio (mentre ad esempio gli eritrociti, i leucociti e il midollo osseo sono sempre dipendenti dalla sua captazione).

Cosa succede quando il glucosio entra nelle cellule del cervello?

Quando il glucosio entra nelle cellule del cervello, viene trasformato in adenosina trifosfato (ATP), una sostanza chimica organica complessa che serve per immagazzinare e trasferire energia nelle cellule.

Leggi anche:  Adolescenti e spaccio di droga

Canale YouTube

Dr. Walter La Gatta

Cosa succede quando il cervello si affatica?

Quando il cervello si affatica, consuma molto glucosio.  I livelli di glucosio abbassati aumentano quindi i livelli di ATP, che blocca la dopamina, una sostanza chimica che aumenta il senso di benessere e la motivazione (ha influenze sul movimento, la memoria di lavoro, la sensazione di piacere, la ricompensa, i meccanismi di regolazione del sonno, le facoltà cognitive, ecc.)

Uno studio pubblicato sulla rivista Sports Medicine nel 2018 , sostiene che, quando il cervello non riesce a ottenere abbastanza dopamina , è meno probabile che si possa rimanere in attività. Quindi, anche se il cervello non è un muscolo, chimicamente può soffrire di un sovraffaticamento.

Assumendo più glucosio si rimette in forza il cervello?

Sebbene l’utilizzo del glucosio disponibile nel cervello crei affaticamento mentale, assumere più glucosio non serve, da solo,  per “ricaricare” completamente e immediatamente il cervello. Mangiare uno spuntino o prendere un caffè può aiutare, ma non basta, perché le funzioni cellulari sono molto più complicate.

Terapie online. Dr. Walter La Gatta
COSTO: 60 euro DURATA 1 ora FREQUENZA da definire

Il riposo è importante per il cervello?

Ogni cellula cerebrale è connessa a 100.000 altre cellule in una rete altamente integrata e, quando si è stanchi, il cervello ha una riduzione del flusso sanguigno e dell’attività elettrica. Il riposo è importante, tuttavia gli scienziati non sanno ancora spiegarsi perché il riposo sia importante per il cervello.

Cosa si può fare, a livello di prevenzione?

Per affrontare meglio le pressioni e lo stress, occorre ridurre al minimo di sviluppare una sindrome da burnout. Se si conduce uno stile di vita molto stressante, occorre trovare il tempo per riposarsi durante il giorno, per permettere al cervello di rigenerarsi.

Fonte:
Burnout Gains More Recognition among Psychologists, Scientific American
Does Your Brain Get Tired Like the Rest of Your Body?

Dr. Walter La Gatta

 

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Clinica della Timidezza, online da 20 anni+Ci occupiamo di timidezza da 20+anni
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

 

 

Immagine
Pexels

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram