Bambini timidi e solitari: le loro interazioni sociali
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype
Ultimo Aggiornamento:
Perché sono importanti i rapporti con i coetanei?
Perché quando si passa dall’infanzia all’adolescenza, i rapporti con i coetanei si fanno sempre più stretti. I ragazzi più riservati, che hanno meno contatti con i coetanei, possono dunque in questo periodo perdere l’importante supporto fornito loro dalle amicizie fra pari.
C’è differenza fra bambini timidi e bambini introversi?
Si, i bambini timidi, solitari a causa dell’ansia che provano quando sono in gruppo, avrebbero sufficienti motivazioni ad interagire con i coetanei, ma la prospettiva di farlo provoca in loro stati emotivi molto forti che, di fatto, impediscono che tali relazioni si sviluppino. Al contrario, i bambini introversi hanno poco desiderio di interagire con i coetanei (anche se non rifiutano la prospettiva di farlo, dal momento che non vivono questi momenti sociali con molta ansia.
A12
I bambini timidi vengono facilmente accettati dal gruppo?
Non sempre. I bambini considerati emotivamente più sensibili hanno maggiori probabilità di essere esclusi dal gruppo e di diventare vittime di bullismo da parte dei loro coetanei. Questi bambini hanno anche meno probabilità di avere degli amici, e quando riescono ad entrare in un gruppo di pari, ottengono minore rispetto dai loro coetanei e tendono a perdere le amicizie nel tempo.
I bambini introversi hanno maggiori probabilità di avere amici rispetto ai bambini timidi?
Si, perché i bambini introversi non hanno particolari problemi di ansia e dunque non è difficile per loro creare e mantenere amicizie. Essi tendono ad avere più amici dei bambini timidi e a mantenere tali rapporti nel tempo (anche se dimostrano meno propensione verso la socialità).
Informati anche sulla Consulenza Telefonica Gratuita del Giovedì
Perché è pericoloso l’isolamento sociale?
Avere amicizie stabili protegge i bambini dagli atti di bullismo da parte dei coetanei, e questo beneficio vale sia per i tipi più riservati che per i più estroversi. E’ importante per i genitori comprendere che le amicizie fra pari sono importanti e che l’isolamento sociale può comportare conseguenze molto gravi nei bambini, per cui è fondamentale cercare di spingere i propri figli a partecipare alle amicizie attraverso lo sport organizzato, i giochi, e altre attività del genere.
Quali sono i segni di ansia sociale nei bambini?
Quando i bambini piccoli si sentono in ansia, non sono sempre in grado di capire o esprimere ciò che provano. I genitori possono notare che: diventano irritabili, piangono, temono il distacco dalle figure adulte, hanno difficoltà a prendere sonno o si svegliano durante la notte, fanno brutti sogni o iniziano a bagnare il letto (enuresi).
Nei bambini più grandi si può notare che: mancano di fiducia in se stessi nel provare nuove cose o sembrano incapaci di affrontare compiti semplici e di routine, trovano difficoltà a concentrarsi, hanno problemi con il sonno o con l’alimentazione, hanno scoppi di rabbia frequenti e pensieri negativi.
TERAPIE ONLINE
Prenota un appuntamento con i Terapeuti
Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Dr. Walter La Gatta 348 3314908
Visita la nostra Pagina Facebook dedicata alle Terapie online
Perché alcuni bambini sono ansiosi?
Alcuni bambini possono diventare particolarmente ansiosi quando perdono qualche importante punto di riferimento: ad esempio cambiando scuola, cambiando casa, dopo un’esperienza angosciante o traumatica, l’allontanamento o la perdita di un genitore. Anche le discussioni e i conflitti familiari possono far sentire i bambini insicuri e ansiosi.
Gli adolescenti hanno minori o maggiori possibilità di soffrire di ansia sociale, rispetto ai bambini più piccoli?
Gli adolescenti hanno sicuramente maggiori probabilità di soffrire di ansia sociale rispetto ai bambini più piccoli: essi evitano gli incontri sociali o inventano scuse per non uscire, dal momento che temono il giudizio dei loro pari e non si sentono adeguati per essere accettati dal gruppo.
Cosa si può fare per aiutare un figlio ansioso?
Innanzitutto, è importante parlare con lui/lei della sua ansia o delle sue preoccupazioni. E’ utile, inoltre, collaborare alla ricerca di soluzioni costruttive, dandogli/le informazioni e strumenti per riconoscere i segni dell’ansia e imparare a gestirli, mantenendo la possibilità di chiedere aiuto quando è necessario.
Dr. Giuliana Proietti 347 0375949
Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della Timidezza
Dr. Walter La Gatta 348 3314908
Immagine:
Partecipazioni TV
dei Terapeuti della Clinica della Timidezza
Ultimo Aggiornamento:
Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia
About
Terapia per Attacchi di Panico
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype
Leggi Tutto
Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza a Ancona
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV
Leggi Tutto
Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti
Leggi Tutto
Prima volta su Clinica della Timidezza?
Leggi Tutto
Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche
Leggi Tutto
Contatti
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: consulenza online
Leggi Tutto
ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE
Leggi Tutto
Consulenza psicologica via Skype
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratuita del giovedì e consulenza online
Leggi Tutto
Potrebbero interessarti anche:
Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo. Riceve a Ancona, Fabriano, Civitanova Marche Roma e fa Terapie online, via Skype.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
E’ responsabile del sito
www.clinicadellatimidezza.it
Riceve ad Ancona, a Fabriano e Terni. Possibili anche consulenze via Skype. Per appuntamenti: 348 – 331 4908
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta: qui
Biografia completa del Dr. Walter La Gatta: qui