Paura di arrossire: curarla iniziando dal conoscerla
Per molte persone arrossire può essere un’esperienza molto sgradevole, tanto temuta, al punto di diventare una paura ossessiva, una fobia: l’ereutofobia (o eritrofobia).
Si tratta di un fenomeno molto comune che consiste nella modificazione della colorazione della pelle del viso, a causa della sua irrorazione sanguigna. E’ un sintomo involontario e incontrollabile, che non può essere riprodotto a comando (se non, forse, ripensando ad una sensazione particolarmente imbarazzante vissuta in passato, che produce ancora i suoi effetti nel semplice ricordo).
Ciò che amplifica questa esperienza è la consapevolezza del rossore del proprio viso e dunque del messaggio corporeo che si sta inviando all’esterno: la paura di essere giudicati male, criticati o ridicolizzati dagli altri a causa di questo rossore è essa stessa causa di rossore.
A6
A cosa serve arrossire? Difficile da dire. Ad esempio, è abbastanza comprensibile il fenomeno del pallore: il flusso sanguigno viene spostato dalle zone periferiche agli organi e ai muscoli, per far fronte alla difficoltà che si sta vivendo… Ma perché il flusso sanguigno, in un uguale momento di difficoltà, dovrebbe andare in direzione opposta? Il rossore al viso non si capisce molto.
Il primo che cercò di capire questa stranezza fu Darwin, il quale dedicò un capitolo all’arrossamento del viso nel suo libro sulle Emozioni, nell’Uomo e negli Animali, dove lo considerava “la più peculiare e più umana di tutte le espressioni”. Negli anni successivi tuttavia l’argomento non ha attirato l’attenzione dei ricercatori e, ancora oggi, ne sappiamo poco più di quello che ne sapeva Darwin.
Il fenomeno in realtà non riguarda solo il viso: il flusso sanguigno si estende infatti anche alle orecchie, al collo, alla parte superiore del torace. Si può arrossire in verità anche per motivi che non riguardano l’imbarazzo: ad esempio quando si mangiano dei cibi piccanti, o si esagera un po’ con l’alcol, ma si arrossisce in questi casi in maniera diversa.
Il significato del rossore è in genere quello dell’imbarazzo. Non esiste tuttavia un consenso su questo argomento, e alcuni teorici non lo considerano come parte integrante della manifestazione dell’imbarazzo (ad esempio, Keltner & Buswell, 1997). Si può essere imbarazzati, infatti, senza arrossire, e arrossire senza imbarazzo (Edelmann, 2001). Ciò che sappiamo è che la maggior parte delle persone arrossiscono quando si sentono imbarazzate, anche se in alcune di esse il cambiamento fisiologico prodotto non è sufficiente per essere rilevato (una fortuna…).
Leary et al. (1992) hanno distinto l’arrossire ‘classico’ (improvviso arrossamento del viso) e l’arrossire ‘strisciante’, (più prolungato: lo vediamo quando qualcuno sta parlando in pubblico o viene intervistato. In questo caso l’arrossamento si diffonde lentamente per diversi minuti e di solito non è omogeneo, ma “a chiazze”)
Dal punto di vista fisiologico il fenomeno è spiegato dall’aumento repentino della quantità di sangue nei vasi superficiali dilatati della zona del viso. Probabilmente il fenomeno dell’arrossamento è stato poco studiato dagli psicologi perché è difficile misurarlo in laboratorio.
CHIEDICI UNA CONSULENZA SCRITTA
Ti risponderemo gratuitamente su questo sito!
Darwin (1872) riteneva che l’arrossire fosse dovuto ad un focus di attenzione su se stessi, mentre gli stati mentali che lo producevano erano la timidezza, la vergogna, la modestia. Un’altra considerazione interessante di Darwin è che scatena l’arrossamento del viso non tanto il riflettere sul proprio aspetto, quanto il pensiero di ciò che gli altri possano pensare di noi.
Altri sostengono che l’arrossire sia prodotto da un’attenzione sociale indesiderata. Leary et al. (1992) hanno proposto quattro situazioni che suscitano l’arrossire:
a) le minacce all’identità pubblica: come le violazioni delle norme, le prestazioni insoddisfacenti, la perdita di controllo e il comportamento fuori ruolo
b) sentirsi controllati e al centro dell’attenzione
c) lodi e attenzione positiva
d) accuse di arrossire.
Esempi. Sono arrossito quando…
(a) “In una conferenza: ho fatto una domanda che il docente aveva appena spiegato e tutti si sono messi a ridere”.
(b) “Mi è stato chiesto di leggere qualcosa in classe”.
(c) “Il mio capo mi ha detto che apprezza il mio lavoro”.
(d) “Qualcuno ha detto” stai diventando rosso! E il mio rossore è aumentato”
Tuttavia, come sostiene Crozier (2000), l’attenzione prestata dagli altri non spiega tutte le occasioni dell’arrossire, poiché, ad esempio, si può arrossire quando un argomento sensibile o personale viene sollevato durante una conversazione, anche quando non ci si sente particolarmente osservati; anzi, in questo caso è il rossore che suscita l’attenzione degli altri, e non viceversa. Un altro esempio: quando si arrossisce dopo che è stato fatto il nome di una persona dalla quale ci si sente attratti, anche se l’interlocutore non la conosce e non sa nulla di questa attrazione.
Dijk e de Jong (2009) hanno scoperto che si teme il rossore in quanto potrebbe rivelare informazioni che si volevano mantenere nascoste.Si ha paura insomma, con il rossore, di dare un segnale di interesse, di svelare un segreto che non si vorrebbe divulgare.
Se si prova imbarazzo o vergogna per qualcosa, evidentemente si pensa che qualcosa non va come dovrebbe andare, ci si sente dispiaciuti o preoccupati perché qualcosa non si presenta nel modo corretto, qualcosa va oltre le righe, almeno secondo i propri parametri di riferimento. Il sintomo dunque, in qualche modo, segnala l’adesione di chi arrossisce alle regole e alle norme della società (e al riconoscimento del mancato rispetto di esse).
Clinica della Timidezza
si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Servizio TG5 dedicato a Clinica della Timidezza
Ciò può servire per evitare reazioni ostili da parte degli altri, può aiutare la comunità a rafforzare i propri legami al suo interno, evitando di consumare risorse su atti aggressivi. La ricerca psicologica ha ritenuto l’arrossire una implicita richiesta di scuse, un modo per rimediare a qualcosa che non va (Edelmann, 2001).
Studi empirici trovano che le persone che arrossiscono quando hanno violato una certa norma sono considerate meno negativamente di quelle che non arrossiscono in queste circostanze. Abbiamo infatti maggiori probabilità di interpretare il comportamento in termini di vergogna o imbarazzo se è accompagnato dal rossore (Dijk et al., 2009). Eppure l’arrossire produce in molte persone più costi che benefici.
Gli studi interculturali dimostrano che l’arrossire è un’esperienza comune, ma la sua visibilità dipende dalla carnagione del viso. Edelmann (1990) ha segnalato differenze tra cinque paesi europei e il Giappone nella frequenza con cui è stato segnalato il rossore da imbarazzo (il rossore più frequente è stato osservato nel Regno Unito). Casimir e Schnegg (2002) hanno studiato le associazioni colore-emozione in 98 lingue e dialetti. Il colore rosso era associato alla vergogna in 78 lingue, prevalentemente nelle popolazioni con carnagioni chiare.
PSICOTERAPIE IN PRESENZA e ONLINE: Ancona, Via Flaminia 226 Civitanova Marche, Corso Umberto 221
Fabriano, Via Monti, 31 Terni, Via Oberdan 3
Nelle popolazioni con carnagioni relativamente più scure, la vergogna viene talvolta associata al nero, forse riferendosi all’oscurità della pelle a causa di un aumento del flusso sanguigno nella regione di rossore.
Il problema di arrossire per molte persone è talmente grave da far loro sentire il bisogno di subire un intervento chirurgico (bloccare perifericamente le scariche emotive dell’ortosimpatico) per inibire l’arrossamento del viso. In ambito clinico i pazienti parlano di “sofferenza”, di “disabilità”, di sentirsi “persone strane” e spiegano di aver provato numerose strategie per evitare questo fenomeno, per non essere giudicate persone deboli, incapaci di autocontrollo, o di competenze sociali (Edelmann, 1990).
L’ansia di arrossire è correlata con la fobia sociale / disturbo d’ansia sociale. Una parte sostanziale delle persone che cercano una terapia per curare questo sintomo soffrono di fobia sociale. (Crozier, 2006).
Drummond (1997) e Mulkens et al. (1999) hanno trovato scarsa relazione tra le misure fisiologiche dell’intensità del rossore e la percezione di quel rossore, nelle persone appositamente messe in situazioni di imbarazzo durante uno studio. Altri studi hanno riscontrato differenze fisiologiche tra le persone con ansia scarsa o elevata sulla possibilità di arrossire. Questo significa che l’ansia gioca un ruolo fondamentale nell’acuire il fenomeno.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
The puzzle of blushing, The Psychologist
Immagine:
Pexels
Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI
ONLINE SU TUTTE LE PIATTAFORME
CdT

Psicoterapeuta Sessuologa
● Attività professionale online
● Terapie individuali e di coppia
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Co-fondatrice del sito Clinica della Timidezza e dell’attività ad essa collegata, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali.
Per appuntamenti e collaborazioni: 347 – 0375949 anche via whatsapp
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE
Email g.proietti@psicolinea.it
Sito web : www.giulianaproietti.it