Quando i bambini hanno paura del buio

Quando i bambini hanno paura del buio

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

È normale che i bambini piccoli abbiano paura del buio, o paura di andare a letto la sera. La prima riflessione da fare è che non è tanto il buio a mettere loro paura, quanto il senso di solitudine, l’assenza delle persone care, la mancanza di quel senso di protezione che gli adulti possono infondere. Non a caso, se il bambino dorme nel lettone con i genitori, difficilmente si sveglierà di notte e avrà paura del buio.

A8

Ecco alcuni consigli pratici per i bambini che hanno problemi di addormentamento e che temono il buio:

  • Ascoltare. Spesso i bambini più piccoli hanno difficoltà a distinguere tra ciò che è reale e ciò che è immaginario. Un adulto potrebbe giudicare sciocca una paura che per il bambino è molto sentita: per questa ragione tutte le paure devono essere ascoltate e comprese e non minimizzate o ridicolizzate.
  • Non parlarne prima di andare a letto: meglio parlare di queste paure di giorno., quando l’andare a letto è lontano e il bambino si sente più sicuro.
  • Oggetto transizionale. Può essere utile far addormentare il bambino con un oggetto (ad esempio una copertina, un giocattolo, un animale di peluche) che possa tenere con sé durante la notte per aiutarlo a sentirsi più rilassato.
  • Luce notturna.  Lasciare una fioca luce notturna, in modo che non sia mai completamente buio e la porta aperta, in modo che il bambino si senta più vicino ai genitori.
  • Animale da compagnia. Il bambino può sentirsi meno solo se sa che in camera o fuori dalla sua camera c’è un animale che lo protegge.
  • Evitare stimoli paurosi. Evitare programmi televisivi o film che mettono paura, cui il bambino può pensare prima di coricarsi.
  • Fiducia in se stessi. Assicurare esperienze diurne piacevoli, che servano a rendere il bambino più sicuro di sé.
  • Far sentire il bambino a suo agio nella sua camera. Meglio che il genitore vada a fargli compagnia nella sua camera, se non riesce a dormire, piuttosto che far venire il bambino nel lettone. Questo gli permette di vivere i suoi spazi con meno angoscia.
Leggi anche:  Figli allevati da un solo genitore più a rischio

 

Dr. Walter La Gatta

Saluto del Centro Italiano di Sessuologia

YouTube player

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA TERNI FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E ONLINE
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi

YouTube player

PSICOTERAPIE ONLINE E IN PRESENZA
Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo   Tel. 348 3314908

PSICOTERAPIE IN PRESENZA A:
Terapie in presenza

Lascia un commento