Svezia: terapia cognitivo-comportamentale via Internet
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) tramite Internet è efficace, nel trattamento del disturbo di panico (attacchi di panico ricorrenti) e nella depressione lieve, tanto quanto una psicoterapia di gruppo. Questa è la conclusione dello studio condotto per una tesi di dottorato, che sarà presto presentata al Karolinska Institutet.

Svezia: terapia cognitivo-comportamentale via Internet
La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) tramite Internet è efficace, nel trattamento del disturbo di panico (attacchi di panico ricorrenti) e nella depressione lieve, tanto quanto una psicoterapia di gruppo. Questa è la conclusione dello studio condotto per una tesi di dottorato, che sarà presto presentata al Karolinska Institutet.
Jan Bergström, psicologo e dottorando presso il Centro di ricerca psichiatrica, sostiene che: “I risultati inducono a sostenere l’introduzione del trattamento psicoterapeutico via Internet, che è anche ciò che la commissione nazionale per la salute e il benessere raccomanda nei suoi nuovi orientamenti per il trattamento della depressione e dell’ansia”.
Si stima che la depressione ed i disturbi da attacchi di panico colpiscano rispettivamente il 15 per cento e il 4 per cento delle persone, durante la loro vita. I sintomi della depressione sono: tono dell’umore basso, assenza di emozioni positive, come la gioia, sensi di colpa, sonnolenza, difficoltà di concentrazione, insonnia e scarso entusiasmo per la vita. Il disturbo da attacchi di panico comporta invece attacchi di panico debilitanti che convincono la persona che ne soffre ad evitare luoghi o situazioni precedentemente associati alle crisi di panico. I sintomi più comuni includono palpitazioni, tremori, nausea e la sensazione che qualcosa di pericoloso stia per accadere (per esempio un attacco di cuore o la paura di impazzire).
Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINETweet di @WalterLaGatta
E’ noto da studi precedenti che la terapia cognitivo-comportamentale sia un trattamento efficace per i disturbi di panico e la depressione. Nei programmi sviluppati per la psicoterapia via Internet, il paziente viene sottoposto ad un programma di auto-aiuto supportato dal contatto con il terapeuta via email.
In questo studio sono stati valutato i casi di 104 pazienti sofferenti di disturbi di panico, mettendoli a confronto con trattamenti di psicoterapia cognitivo comportamentale (CBT) basati su Internet e trattamenti di CBT di gruppo, condotti all’interno di un servizio sanitario. Le conclusioni dimostrano che entrambi i trattamenti sono efficaci e che non vi è alcuna differenza significativa tra di loro, sia immediatamente dopo il trattamento sia dopo un periodo di sei mesi di follow-up. L’analisi dei risultati per il trattamento della depressione mostra che la CBT basata su Internet è più efficace se viene somministrata tempestivamente. I pazienti con una severità maggiore di depressione e / o una storia di più episodi depressivi frequenti hanno invece beneficiato meno del trattamento via Internet.
Jan Bergström lavora come psicologo clinico presso l’Unità Disturbi d’Ansia della divisione di Psichiatria del nord-ovest della contea di Stoccolma. Questa ricerca è stata finanziata anche dalla Contea di Stoccolma.
“Grazie alla nostra ricerca, afferma Jan Bergström, il trattamento via Internet è ora attuato regolarmente in ambito medico a Stoccolma, presso l’Internetpsykiatri.ed è il primo al mondo ad offrire questo trattamento nei servizi psichiatrici pubblici”
A23
Fonte: Karolinska Institutet. “Panic Disorder and Depression Can Be Treated Over the Internet, Study Suggests.” ScienceDaily 12 April 2010, via Science Daily.
Dr. Walter La Gatta
Photo by Jessica Pamp on Unsplash
Potrebbero interessarti anche:

Dr. Walter La Gatta, psicoterapeuta sessuologo.
Email w.lagatta@psicolinea.it
Sito web www.walterlagatta.it
Telefono 348 3314908
Si occupa principalmente di:
. Psicoterapie individuali e di coppia
. Sessuologia
. Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
. Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Terapie online, individuali e di coppia.
Per appuntamenti: 348 – 331 4908