Gli adolescenti sono violenti nel rapporto di coppia; le ragazze più dei ragazzi

Terapie online Dr. Walter La GattaDr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype



Ultimo Aggiornamento: Nov 15, 2022 @ 15:39

La violenza fra adolescenti è comune?

Si, la violenza – sia fisica che verbale – tra gli adolescenti che vivono una relazione di coppia è sorprendentemente comune.

Cosa si intende per “violenza del partner”?

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (2013)  la violenza del partner è intesa come: “qualsiasi comportamento in una relazione intima che causi danni fisici, psicologici o sessuali. Include atti di aggressione fisica (schiaffi, colpi o calci), abuso psicologico (intimidazione, disprezzo o umiliazione continua), interazioni sessuali forzate e comportamenti di controllo (isolamento dalla famiglia e dagli amici, controllo dei movimenti e restrizioni sull’accesso alle informazioni o all’aiuto ).”

A24

La violenza di coppia dipende dall’orientamento sessuale?

Leggi anche:  Il vantaggio di essere timidi (in alcune situazioni)

Assolutamente no, la violenza nei rapporti di coppia può essere presente in chiunque, indipendentemente dal proprio orientamento sessuale. Infatti, una delle chiare conclusioni a cui si è giunti è che la violenza è un fenomeno umano e non solo di genere, in quanto vi sono molti modi per esercitarla.

Quali sono i comportamenti violenti nelle relazioni di coppia fra adolescenti ?

La ricerca evidenzia la frequenza dell’aggressività psicologica [Rubio-Garay F., López-González MA, Carrasco MA, Amor PJ , 2017]. Nello specifico, Muñoz-Rivas, Graña, O’Leary e González (2007) hanno riscontrato percentuali fino all’80% di violenza psicologica nelle giovani coppie.
García-Carpintero et al., 2018 riportano cifre del 12% riguardo alla aggressione sessuale e del 14,1% nella violenza fisica.

Anche le giovani ragazze hanno comportamenti violenti?

Autori come de la Villa, García, Cuetos e Sirvent (2017) indicano che le ragazze sono spesso quelle che danno inizio al comportamento violento, e che, oltre tutto, lo usano anche in misura maggiore. Le ragazze comunque ricorrono maggiormente alla violenza psicologica: quando si tratta di violenza più grave come la violenza fisica, allora sono ancora i ragazzi a presentare gli indici più alti [Paíno-Quesada SG, Aguilera-Jiménez N., Rodríguez-Franco L., Rodríguez-Díaz FJ, Alameda-Bailén JR, 2020].

Terapia di coppia

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
LGBT Friendly Clinica della Timidezza

I giovani si rendono facilmente conto che la violenza psicologica è una forma di abuso?

Purtroppo no, ed è anche per questo che ne parlano abbastanza apertamente, in quanto lo percepiscono come un male ineluttabile, e dunque è considerato abbastanza accettabile per loro. [ Schnurr MP, Lohman BJ, Kaura SA, 2010].

Da cosa dipende la violenza nelle coppie più giovani?

La violenza nelle coppie più giovani è correlata alla dipendenza affettiva  [ Martín B., Moral MV , 2019]. Alcuni studi mostrano che i giovani hanno difficoltà ad affrontare i conflitti, a causa di un’inadeguata regolazione emotiva o dell’incapacità di percepire le conseguenze delle loro azioni. Per loro, la violenza è abituale nelle situazioni di conflitto, il che, combinato con l’inesperienza e la mancanza di capacità nelle interazioni, significa che intendono la violenza come il modello di comportamento più normale all’interno della relazione: questo diventa un fattore di rischio per le relazioni fra giovani, perché questi comportamenti  incidono sul benessere e sulla salute.

Le ragazze violente sono un fenomeno in aumento?

I comportamenti aggressivi delle ragazze nei confronti dei maschi all’interno delle relazioni di coppia sono un fenomeno non nuovo, ma ancora poco riconosciuto, giudicato non socialmente allarmante  [ Rojas-Solís JL, Guzmán-Pimentel M., Jiménez-Castro P., Martínez-Ruiz L., Flores-Hernández BG, 2019], nonostante i dati comunitari indichino che si tratta di un fenomeno in aumento e che continua ad essere ignorato [ Stanford MS, Felthous AR, 2011].

 

Training Autogeno - Clinica della Timidezza

ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
& Via Skype

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp

Nelle coppie chi è vittima può essere anche aggressore?

Certamente: la violenza nei rapporti di coppia giovanili mostra forme e direzioni diverse, cioè non c’è solo un partner (maschio o femmina) aggressore e un partner vittima: ciascun partner può essere sia vittima che aggressore. Spesso ai ragazzi è difficile l’identificazione, il riconoscimento e la consapevolezza di essere immersi in una relazione violenta.

Perché i ragazzi ricorrono alla violenza nella relazione di coppia?

Le giovani coppie che hanno dinamiche relazionali disfunzionali ricorrono alla violenza come mezzo di comunicazione e gestione dei conflitti entrando in un’escalation di violenza, spesso provocando effetti negativi sulla loro salute e il loro benessere.

Dr. Walter La Gatta

 

clinica della timidezzaCanale YouTubeDr. Walter La GattaConsulenza Via Skype


Seguici anche sui Social!

Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

PAGINE FACEBOOK

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta Sessuologo
Clinica della TimidezzaCanale YouTube Per fare della Timidezza un Punto di Forza

Seguici su Twitter

twitter cdt

Foto di Mircea – See my collections da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram