sudore

Iperidrosi e Botulino

Dr. Walter La Gatta

Cosa significa “iperidrosi”?

L’iperidrosi consiste nella sudorazione eccessiva.

Perché si suda?

Il corpo normalmente suda per mantenere costante la propria temperatura. Il sudore tuttavia può essere anche l’effetto dell’attivazione del sistema parasimpatico, quando ci si sente minacciati. Può essere anche un sintomo di ansia sociale, come reazione alla tensione emotiva che si prova quando non ci si sente a proprio agio fra le altre persone.

Quanto si suda, in genere?

La sudorazione di un adulto può variare da mezzo litro a più di 10 litri al giorno: dipende dalle condizioni climatiche e dall’attività fisica svolta.

A16

Da cosa è prodotto il sudore?

Il sudore è prodotto dalle ghiandole sudoripare, situate nello strato inferiore della pelle.

Dove si trovano le ghiandole sudoripare?

Le ghiandole sudoripare sono di due tipi: le eccrine partecipano attivamente ai processi di termoregolazione del corpo. L’attivitá delle ghiandole eccrine è controllata dal sistema nervoso simpatico. Le ghiandole sudoripare apocrine sono invece controllate dagli ormoni e localizzate nelle regione ascellare e ano-genitale: esse emettono un secreto piú ricco di materiali organici, che danno il caratteristico odore del sudore. Sulla pelle si trovano 2-4 milioni di ghiandole sudoripare; le eccrine si trovano sulle piante dei piedi, i palmi delle mani e la fronte, le apocrine si trovano in corrispondenza dei follicoli piliferi.

In genere in quali parti del corpo si suda di più?

Si suda di più nelle regioni in cui sono maggiormente presenti le ghiandole sudoripare eccrine (ascelle, inguine, palmi delle mani, piante dei piedi e viso).

 

Training Autogeno - Clinica della Timidezza

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

Leggi anche:  Chirurgia estetica e aspetti psicologici

COSTO DELLA TERAPIA ONLINE 60 euro

Cosa si può fare per limitare la sudorazione?

Occorre evitare alcuni alimenti (cipolle, peperoncino, aglio), perché alcune loro componenti passano nelle ghiandole sudoripare emettendo odori sgradevoli e evitare di indossare indumenti di fibre sintetiche.

Come si cura in genere l’iperidrosi?

Vi sono diversi trattamenti, topici (antitraspiranti locali, ionoforesi) e sistemici (farmaci antidepressivi, ansiolitici, anticolinergici e intervento chirurgico)

In cosa consiste il trattamento con tossina botulinica?

Attraverso un’iniezione intradermica di tossina botulinica di tipo A (10-15 punture nei palmi delle mani, nelle piante dei piedi, sotto le ascelle o nel viso), si è osservata una notevole diminuzione dei sintomi della sudorazione eccessiva. L’effetto tuttavia è temporaneo, anche se persiste per alcuni mesi (5 – 12 mesi). L’effetto svanisce quando le terminazioni nervose riacquistano la capacità di rilasciare acetilcolina. Per mantenere i risultati stabili, è possibile ripetere il trattamento ad intervalli regolari.

Canale YouTube

Dr. Walter La Gatta

Vi sono effetti collaterali noti per questo trattamento?

Si, ma sono reazioni locali transitorie che si risolvono in poche ore (rossori, edemi). Vi sono tuttavia dei soggetti che non possono ricevere questo trattamento (ipersensibilità accertata alla tossina, disturbi neuromuscolari, gravidanza e allattamento, ecc.).

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più 

 

Dr. Walter La Gatta

Clinica della Timidezza, online da 20 anni+Ci occupiamo di timidezza da 20+anni

 

 

Immagine

Unsplash

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram