L'ansia, il disgusto e le scelte alimentari

L’ansia, il disgusto e le scelte alimentari

Terapie online Dr. Walter La GattaDr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype



Ultimo Aggiornamento: Set 16, 2020 @ 14:18

Gli esseri umani hanno sviluppato un sistema immunitario biologico (BIS) che è in grado di rilevare, distinguere e eliminare una varietà di agenti patogeni da virus a macroparassiti (Parham, 2009) e un sistema immunitario comportamentale (BEH) che comprende meccanismi cognitivi, emozionali e comportamentali, i quali consentono agli individui di rilevare la potenziale presenza di parassiti negli oggetti (o individui) e agire allo scopo di prevenire il contatto con questi oggetti (o individui) (Schaller e Duncan , 2007; Neuberg et al., 2011).

Sia il  BIS che il BEH interagiscono l’uno con l’altro (Schaller et al., 2010; Miller e Maner, 2011), anche se il BIS è inteso come una seconda linea di difesa, che si attiva solo quando la malattia non può essere evitata. Il BEH è quindi il sistema “più economico” e più efficace nella prima linea di difesa contro gli agenti patogeni (Neuberg et al., 2011; Schaller e Park, 2011).  Il BEH si attiva in presenza di parassiti solamente “percepiti” nell’ambiente sensoriale (Schaller e Duncan, 2007) e dunque può essere paragonato al principio del “rilevatore di fumo” (Nesse, 2005; Haselton e Nettle, 2006).

Un rivelatore di fumo viene normalmente calibrato per essere supersensibile a qualsiasi cosa che (anche se superficiale) assomigli al fumo, al fine di minimizzare la probabilità di dover gestire un pericolo reale, come un incendio della casa.

A18

Allo stesso modo, le persone che si ritengono vulnerabili alla trasmissione di malattie, mostrano un livello  maggiore di risposta avversa, anche riguardo agli individui con disabilità fisiche (Park et al., 2003) agli anziani (Duncan e Schaller, 2009), agli immigrati (Faulkner et al., 2004), verso le persone obese (Park et al., 2007) o verso animali che potrebbero trasmettere malattie (Prokop et al., 2010a, 2010b, Prokop e Fančovičová , 2010).

Leggi anche:  L'ansia buona e l'ansia cattiva

Queste persone prestano anche maggiore attenzione ai volti con aspetto sgradevole, anche se innocuo (Miller e Maner, 2011) e si valutano come meno estroversi rispetto a persone meno sensibili alla paura di ammalarsi (Mortensen et al., 2010).  Questi soggetti si impegnano anche più frequentemente in vari comportamenti antiparassitari, quali l’aumento del lavaggio delle mani (Porzig-Drummond et al., 2009), comportamenti di auto-pulizia (Thompson, 2010) o riduzione del contatto fisico con gli animali (Prokop e Fančovičová, 2011).

L’ansia, definita come risposta preparatoria di un organismo ai contesti in cui può verificarsi una minaccia (Beck et al., 1985; Cisler et al., 2009), può essere associata all’emozione del disgusto (Cisler et al., 2007) .

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Il nostro sito si occupa del benessere delle persone timide e ansiose
Clicca qui per saperne di più e tornaci a trovare presto !

Essa produce risposte fisiologiche come l’aumento della frequenza cardiaca, la secrezione di ormoni dello stress, maggiore vigilanza, paura di ambienti potenzialmente pericolosi e diminuito comportamento alimentare (Cohen et al., 1985,  Bellisle et al. 1990). Tutto ciò può essere considerato adattivo da una prospettiva evolutiva poiché prepara il corpo ad affrontare una potenziale minaccia (Bateson et al., 2011). La minore assunzione di cibo indotta dall’ansia (Nordin et al., 2004) infatti riduce la probabilità di essere contaminati, in ambienti percepiti come minacciosi. È anche associata all’attivazione del sistema nervoso autonomo simpatico, che sopprime la parte parasimpatica e riduce quindi i sentimenti della fame (McEwen, 2007).

Gli esseri umani sono onnivori (Ungar e Sponheimer, 2011), cioè mangiano di tutto, e per questo devono selezione gli alimenti, per non scegliere quelli che contengono tossine mortali (Pollan, 2006). Le infezioni intestinali sono del resto una delle cause principali della morbilità e della mortalità (Kyne et al., 2002) e pertanto si ritiene che vi siano state forti pressioni evolutive verso la scelta di alimenti adeguati.

CHIEDI UNA CONSULENZA VIA SKYPETerapia online CDTCOSTO DELLA TERAPIA ONLINE 60 EURO

Ci si è chiesti se l’ansia, il disgusto e le emozioni negative potessero essere elementi predittori nell’eliminazione dalla dieta di alcuni alimenti e, per questa ragione, vi sono stati recentemente diversi studi che hanno dimostrato che l’emozione del disgusto è un’emozione adattiva, dal momento che protegge gli umani da agenti patogeni. Per quanto riguarda l’ansia invece le cose sono molto meno chiare, nel senso che non si è ancora capito fino a che punto essa giochi un ruolo simile al disgusto per prevenire infezioni e malattie.

Un recente studio tedesco (Randler et al, 2016) condotto presso l’Università di Heidelberg, che ha interessato studenti di un corso di zoologia, ha mostrato che vi sono differenze nei comportamenti basati sulle caratteristiche temperamentali e il genere sessuale e che l’ansia influenza notevolmente le scelte alimentari.

L’esperimento consisteva nella dissezione di un pesce (la trota, Randler et al., 2013). La dissezione del pesce era stata valutata come l’esperienza più disgustosa durante l’intero semestre universitario (Randler et al., 2013). (La trota era ovviamente già morta prima della dissezione). Il corso prevedeva l’osservazione di animali vivi, come i lombrichi, i topi, le lumache, così come una dissezione delle trote e qualche lavoro con modelli di animali. In questo studio, le valutazioni del disgusto sono state raccolte immediatamente dopo le rispettive lezioni.

TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
clinica della timidezza
ANCONA, ROMA TERNI, FABRIANO, CIVITANOVA MARCHE
e Via Skype

Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
Online 60 euro, via Skype o Whatsapp
Visita il nostro Canale You Tube

L’obiettivo principale di questo studio era quello di valutare l’influenza del disgusto sul comportamento alimentare in una situazione di vita reale (disgusto come “emozione protettiva”, vedi Curtis et al., 2004; Rozin et al., 1999; Tybur et al., 2009, 2013). I  partecipanti classificati come più sensibili al disgusto, hanno  in effetti evitato di mangiare le porzioni di trota, in maggior misura delle loro controparti che provavano di meno il senso del disgusto. L’esperimento ha dimostrato che una trota affumicata, un chiaro esempio di cibo comune,viene respinta più spesso dai partecipanti sensibili al disgusto. Il disgusto dunque è un fattore che può ridurre l’assunzione di cibo. Questa constatazione è confermata da Nordin et al. (2004) i quali hanno trovato una correlazione positiva tra la sensibilità al disgusto e la neofobia alimentare (rifiuto di cibi nuovi o sconosciuti).

Ci si potrebbe chiedere: perché alcuni partecipanti non erano disposti a consumare un cibo sicuro, come la trota, che avrebbe aumentato l’apporto calorico e la sopravvivenza in senso evolutivo? La risposta riguarda la loro percezione soggettiva del rischio di contaminazione. Rispondere con il disgusto ad un cibo sano può essere considerato un errore positivo (Nesse, 2005; Haselton e Nettle, 2006) nel senso che è un errore più accettabile e “più economico” di un errore negativo, che avrebbe potuto consistere nel dover digerire un cibo tossico. Più c’è sensibilità al disgusto, più si beneficia di i una selezione più rigorosa degli alimenti al fine di evitare contaminazioni fisiche. (Stevenson et al., 2009; Miller & Maner, 2011; Mortensen et al., 2010).

I soggetti più ansiosi hanno evitato le porzioni di trota più dei partecipanti meno ansiosi. Ciò suggerisce che anche l’ansia, come risposta preparatoria alla potenziale minaccia (Beck et al., 1985; Cisler et al., 2009), può ridurre l’assunzione di cibo e allertare l’individuo verso i pericoli di un possibile danno ambientale.

Edwards et al. (2013) e Evers et al. (2013) hanno recentemente scoperto che le emozioni negative abbassano l’accettabilità alimentare e le emozioni positive la aumentano. Le emozioni positive sarebbero dunque, da un lato, associate ad una accettabilità alimentare meno selettiva (e quindi più rischiosa). In tutto questo c’è una contraddizione: il fatto che le persone che provano emozioni positive hanno un migliore stato di salute e tassi di mortalità inferiori (Cohen e Pressman, 2006, Kok et al., 2013). Ulteriori studi dovranno chiarire questi aspetti.

Per il momento si può concludere che le differenze individuali sull’emozione del disgusto influenzano la scelta alimentare e che risultati simili sono stati ottenuti anche su soggetti più ansiosi. In particolare, le donne più degli uomini sembrano ansiose nella scelta degli alimenti e dunque riducono le scelte ai soli cibi che ritengono sicuri.

Dr. Walter La Gatta

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO

su Facebook
Dr. Walter La Gatta

Visita il nostro canale YouTube
Visita il nostro Canale YouTube!

 

Dr. Walter La GattaMarche

Canale YouTube

IPNOSI CLINICA
Dr. Walter La Gatta

Fonte:
Anxiety, disgust and negative emotions influence food intake in humans, Science Direct

Immagine:
Pexels


Ultimo Aggiornamento: Set 16, 2020 @ 14:18

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram