L'introverso non è malato

L’introverso non è malato

Terapie online. Dr. Walter La Gatta
COSTO: 60 euro DURATA 1 ora FREQUENZA da definire

Cosa è l’introversione?

L’introversione è uno dei tratti principali identificati nelle varie teorie della personalità.

Chi sono gli introversi?

Gli introversi sono persone che tendono ad essere rivolte verso l’interno, o che si concentrano maggiormente su pensieri, sentimenti e stati d’animo interni, piuttosto che cercare stimoli esterni.

Quale è il comportamento opposto a quello dell’introversione?

L’introversione rappresenta un’estremità di un continuum che vede nell’altra estremità la caratteristica dell’estroversione.

Chi ha coniato il termine “introversione”?

I termini “introversione” ed “estroversione” furono coniati da Carl Gustav Jung. In seguito questi concetti sono divenuti molto popolari e sono stati ripresi da altre importanti teorie.

 

Ipnosi. Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Introversione e Teorie della Personalità

Secondo molte teorie della personalità, ciascuno ha un suo grado di introversione ed estroversione, anche se le persone tendono ad assumere in modo caratterizzante uno dei due aspetti.

Quale è il carattere dell’introverso?

Gli introversi tendono ad essere più silenziosi, riservati e introspettivi.
A differenza degli estroversi, che traggono energia dall’interazione sociale, gli introversi faticano ad affrontare le situazioni sociali.

Gli introversi amano stare da soli?

Si, sono soggetti che scelgono di stare da soli non perché abbiano dei problemi di timidezza o fobie sociali, ma perché prediligono la solitudine e la riflessione, piuttosto che “il rumore sociale”. Dopo aver frequentato una festa o aver trascorso del tempo in un grande gruppo di persone, ad esempio,  gli introversi possono sentire il bisogno di “ricaricarsi” trascorrendo un periodo di tempo da soli.

Clinica della Timidezza - Terapie onlinePer fare della timidezza un punto di forza.

Quali sono i tratti di personalità dell’introverso?

L’introverso è:

  • Molto consapevole di sé;
  • Riflessivo;
  • Attento ai dettagli;
  • Interessato alla conoscenza e alla comprensione di sé;
  • Tende ad avere dei segreti;
  • E’ riservato nei rapporti sociali;
  • E’ più socievole quando si trova con persone che conosce bene;
  • E’ un osservatore.
Leggi anche:  Consigli per prepararsi a un colloquio di lavoro

In che modo l’introversione influisce sul comportamento?

Una cosa importante da ricordare è che non tutti gli introversi sono uguali. Alcune persone potrebbero essere molto introverse, altre solo un po’, quindi è sbagliato generalizzare.

Parlando in generale:

  • Gli introversi possono avere pochi amici, generalmente piuttosto stretti e molto selezionati;
  • Le loro relazioni tendono ad essere profonde e significative;
  • Preferiscono interagire nel piccolo gruppo.

Quale è la differenza fra timidezza e introversione?

Gli introversi possono essere riservati, ma questo non significa che siano necessariamente timidi o socialmente ansiosi. La timidezza indica una paura verso le persone o le situazioni sociali: l’introversione predilige la solitudine o il piccolo gruppo.

A16

Nel lavoro riescono meglio gli introversi o gli estroversi?

Gli estroversi se la cavano benissimo nei lavori che richiedono una grande quantità di interazione sociale, mentre i lavori che comportano una organizzazione indipendente sono spesso ottimi per gli introversi. Ad esempio, un introverso potrebbe amare la professione di scrittore, contabile, programmatore di computer, grafico, artista.

Concludendo, gli introversi possono essere considerati malati?

Assolutamente no, anche perché gli introversi sono circa il 50% della popolazione. Il disturbo psicologico va individuato in quei soggetti (timidi) che amerebbero stare in compagnia di altri ma che, per varie ragioni, non vi riescono. Gli introversi stanno bene come stanno e dunque non desiderano migliorare il loro stile di vita e il loro benessere.

Dr. Walter La Gatta

 

Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Canale YouTube
Consulenza Via Skype

Walter La Gatta
psicologo psicoterapeuta sessuologo
ONLINE
Costo: 60 euro a seduta / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare

Tecniche di Rilassamento e Ipnosi

Immagine: 

Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram