Problemi psicologici del disoccupato

Problemi psicologici del disoccupato

Terapie online Dr. Walter La GattaDr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Psicoterapeuta Sessuologo
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO
e Via Skype



Ultimo Aggiornamento: Gen 26, 2023 @ 12:06

 

La ricerca ha dimostrato che i disoccupati soffrono di maggiori problemi di salute rispetto a persone del tutto simili a loro, ma che hanno un lavoro.

La salute viene compromessa dal punto di vista psicologico (Paul e Moser, 2009; Eriksson et al, 2010; Blau et al, 2013; Breslin e Breslin, 2013), fisico  (McKee-Ryan et al, 2005) psicosomatico (Linn et al., 1985.; Rantakeisu et al., 1997).

I problemi psicologici riguardano soprattutto l’ansia e la depressione, quelli fisici una serie di sintomi percepiti sul corpo, soprattutto di origine psicosomatica, come mal di testa, mal di stomaco e disturbi del sonno.

Lo stress vissuto dal disoccupato riguarda anzitutto i problemi economici (Breslin e Breslin, 2013) anche a seguito della perdita del reddito (Eriksson et al., 2010), ma ciò che produce maggiori difficoltà è la privazione delle funzioni legate all’occupazione: organizzazione del tempo, contatto sociale, sensazione di essere utili alla collettività, status sociale, attività svolta, ecc. (Jahoda, 1982;  Creed e McIntyre, 2001).

La disoccupazione è dunque un evento stressante di per sé (Linn et al, 1985; McKee-Ryan et al, 2005; Eriksson et al., 2010), ma ad esso si deve aggiungere l’effetto dello stigma sociale, che grava pesantemente sulle persone disoccupate. Lo stigma sociale potrebbe essere altrimenti definito come la svalutazione sociale di una persona (o di un gruppo di persone), sulla base di alcune caratteristiche (Goffman, 1963): in questo caso, lo stato di disoccupazione. Ci si sente percepiti come diversi e discriminati, perché la propria persona viene associata con uno stereotipo negativo  (Link e Phelan, 2006).

A8

Tutti gli individui costruiscono il concetto di sé sommando le loro diverse identità sociali: queste identità dipendono in gran parte da scelte volontarie (ad esempio, la scelta di fare il ricercatore, l’operaio, la sarta, ecc.), mentre altre sono involontarie e derivano dalle condizioni di nascita (ad esempio, essere nati donne o uomini). A tutte queste identità sociali, la perdita del lavoro impone di aggiungere anche quella di “disoccupato”. Si tratta di una identità sociale assolutamente indesiderata, ma che si è costretti ad aggiungere alle varie caratteristiche che definiscono il proprio sé, il che può essere motivo di grande sofferenza e di crisi di identità.

Leggi anche:  Chi usa i siti di incontri online?

Vi sono inoltre evidenze scientifiche che mostrano come i datori di lavoro evitino di assumere persone disoccupate, a causa dell’ ‘effetto stigma’: questa tendenza è dovuta al fatto che si è facilmente portati a pensare che lo stato di disoccupazione possa essere dovuto non solo, ma anche a carenze personali (Oberholzer-Gee, 2008; Biewen e Steffes, 2010; Contini e Richiardi, 2012).

Lo stigma sociale dunque è un fattore di stress che ha un notevole impatto sullo stato di benessere generale, in particolare per quanto riguarda l’ansia e la depressione (Markowitz, 1998; Meyer, 2003 , Link e Phelan, 2006;. Cluver et al, 2008; Quinn e Chaudoir, 2009; Quinn et al, 2014), il disturbo post-traumatico da stress (Katz e Nevid 2005;. Cluver et al, 2008), la ridotta qualità della vita (Earnshaw e Quinn, 2011;. Earnshaw et al, 2011), la ridotta autostima (Chaudoir e Quinn, 2010), lo stato dell’umore negativo (Hatzenbuehler et al, 2009) la cattiva salute fisica, con aumento dei sintomi di malattia, come dolori al petto, nausea, tosse (Quinn e Chaudoir, 2009).

TERAPIE ONLINE

Dr. Giuliana Proietti 347 0375949

Prenota un appuntamento con i Terapeuti della
Clinica della Timidezza

COSTO DELLA TERAPIA 60 EURO

Scopri di più su Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta 348 3314908

Il problema dunque è che nella disoccupazione si sommano vari stress. Posto che lo stato di disoccupazione è già, di per sé, un elemento di stress (Linn et al., 1985; Wanberg, 2012), lo stigma sociale percepito su di sé aumenta le sensazioni di malessere (Link and Phelan, 2006).

In particolare, sapere che gli altri si facciano un’idea sbagliata sul proprio conto o che giudichino la propria condizione di disoccupazione come espressione di problemi personali porta al ritiro sociale e all’isolamento, il che è, naturalmente, un ulteriore fattore di stress (Markowitz, 1998).

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

Fonte:
O’Donnell, A. T., Corrigan, F., & Gallagher, S. (2015). The impact of anticipated stigma on psychological and physical health problems in the unemployed group. Frontiers in Psychology, 6, 1263. http://doi.org/10.3389/fpsyg.2015.01263

Immagine:
Flickr

 

Dr. Walter La GattaMarche


Ultimo Aggiornamento: Gen 26, 2023 @ 12:06

20 anni Clinica della Timidezza

Visita anche Psicolinea | Clinica della Coppia

About

Parlane con lo Psicologo Clinica della Timidezza

Parlane con lo Psicologo!

Come Funziona 1 Fai un versamento di 5 (cinque) euro intestato a Ellepi Associati su questo Iban: IT92G0760102600001042599249 Poi: 2 ...
Leggi Tutto
Terapia per attacchi di panico

Terapia per Attacchi di Panico

TERAPIA PER ATTACCHI DI PANICO ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE E VIA SKYPE Molte ricerche hanno dimostrato che la terapia cognitivo ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona

Psicoterapeuti Ancona, anche via Skype

PSICOTERAPEUTI ANCONA, ANCHE VIA SKYPE! Ad Ancona siamo nella zona dell'Ospedale Regionale di Torrette, una località facile da raggiungere con ...
Leggi Tutto
Terapia sessuale e sessuologia

Terapia Sessuale e Sessuologia Ancona

TERAPIA SESSUALE E SESSUOLOGIA ANCONA La terapia sessuale e la sessuologia sono gli strumenti attraverso i quali, in caso di ...
Leggi Tutto
Terapia Ansia Ancona

Terapia Ansia Ancona

TERAPIA ANSIA - ANCONA I disturbi d'ansia riguardano l'essere eccessivamente e costantemente preoccupati per qualcosa, gli attacchi di panico, i ...
Leggi Tutto
Terapia per la Timidezza

Terapia per la Timidezza a Ancona

TERAPIA PER LA TIMIDEZZA A ANCONA La terapia per la timidezza è principalmente psicologica, perché la timidezza non è una ...
Leggi Tutto
Dr. Walter La Gatta Skype

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV

Dr. Walter La Gatta Psicoterapeuta Sessuologo CV Il Dr. Walter La Gatta si è laureato in psicologia a Padova, svolge ...
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti

Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti Curriculum e Info Dr. Giuliana Proietti FORMA SINTETICA Sono una psicoterapeuta sessuologa (laurea in ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza

Prima volta su Clinica della Timidezza?

Prima volta su Clinica della Timidezza? TUTTO QUELLO CHE C'E' DA SAPERE SULLA CLINICA DELLA TIMIDEZZA... E' QUI, IN QUESTA PAGINA! ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Clinica della Timidezza

Terapeuti Ancona, Fabriano, Terni, Roma, Civitanova Marche

TERAPEUTI ANCONA FABRIANO TERNI ROMACIVITANOVA MARCHE  Conosci i Terapeuti della Clinica della Timidezza Dott.ssa Giuliana Proietti e  Dr. Walter La ...
Leggi Tutto

Contatti

CONTATTI SUGGERIMENTI GENERALI SU Come scegliere un terapeuta Spesso è difficile orientarsi fra le varie tipologie di intervento psicoterapeutico più ...
Leggi Tutto
Clinica della Timidezza: la consulenza online

Clinica della Timidezza: consulenza online

CLINICA DELLA TIMIDEZZA:  LA CONSULENZA ONLINE Si può chiedere una consulenza gratuita in forma anonima, da pubblicare su questo Sito ...
Leggi Tutto
Archivio Storico della Consulenza online 1

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE

ARCHIVIO STORICO | CONSULENZA ONLINE In questa pagina troverete l'Archivio storico di tutte le richieste di Consulenza online effettuate alla ...
Leggi Tutto
Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype

Consulenza psicologica e Terapie online via Skype E' possibile ricevere consulenza o sostegno psicologico a distanza VIA SKYPE In questo ...
Leggi Tutto

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RSS
Facebook
Facebook
YouTube
YouTube
Instagram